Valore Nominale
Torna all'indiceValore nominale: cos’è? Significato
Il concetto di valore nominale
Il concetto di valore nominale
Il valore nominale di una valuta, di un’obbligazione o di un altro titolo finanziario si riferisce, in generale, all’importo dovuto alla scadenza del documento. La nozione esprime il valore finanziario di un’attività o di un asset che può essere scambiato o trasferito.
Cos’è il valore nominale rispetto al valore reale? Nel primo caso si fa riferimento a un valore che è frutto di un accordo o di una convenzione. Il valore reale, invece, esprime il prezzo di mercato del bene considerato.
Il valore nominale di uno strumento finanziario viene attribuito in fase di collocamento. Non necessariamente coincide col valore di emissione: quest’ultimo, infatti, può risultare superiore rispetto al valore nominale di un’azione.
La differenza può emergere anche nel caso della cessione di quote a valore nominale di una società di persone o di capitale: la cessione, infatti, può avvenire a valore inferiore rispetto al valore effettivo o alla frazione di capitale netto.
Il concetto di valore nominale in economia è strettamente legato al valore nominale della moneta. Un esempio calzante è la differenza tra PIL nominale e PIL reale. Con la prima nozione si indica la misurazione del prodotto interno lordo ai prezzi correnti. Il PIL reale, invece, rappresenta il valore aggregato dei beni e dei servizi calcolato a prezzi costanti, corretto per gli effetti dell’inflazione.
Nel caso delle azioni, il valore nominale rappresenta una frazione proporzionale del capitale sociale. Tale valore non subisce variazioni nel tempo, a meno di un’apposita delibera da cui derivi il frazionamento o il raggruppamento delle azioni. I cambiamenti che interessano la situazione patrimoniale dell’emittente non impattano sul valore nominale di un’azione. Il valore nominale di un’obbligazione, invece, indica l’importo su cui vengono calcolati gli interessi al momento dello stacco della cedola.
Come già accennato, il valore nominale può dipendere anche da un aumento o da una diminuzione del valore della moneta e dal livello dei prezzi. La distinzione tra valore nominale e reale può essere applicata, ad esempio, ai salari quando la retribuzione viene rapportata all’indice dei prezzi al consumo.
In tutti gli esempi citati è possibile operare una distinzione tra valore nominale e valore reale. Mentre il primo deriva da una convenzione, il valore reale riflette il rapporto tra domanda e offerta e rappresenta il prezzo effettivo a cui viene scambiato il bene sul mercato.
In ambito economico, la differenza tra valore nominale e valore reale si riferisce, in generale, alla distinzione tra grandezze reali, misurate a prezzi costanti, e grandezze nominali, misurate a prezzi correnti.
Il valore nominale, nel caso delle azioni, indica una frazione del capitale sociale ed è un concetto distinto rispetto al prezzo di mercato. Non tutti i titoli contengono l’indicazione del valore nominale: le azioni senza valore nominale, disciplinate dall’articolo 2346 del Codice civile, non hanno un valore assoluto, anche se il loro valore può essere calcolato in base al totale delle azioni emesse. Se, da un lato, questo può comportare una semplificazione delle operazioni sul capitale societario e rendimenti elevati, questo tipo di opzione può caratterizzarsi per un rischio maggiore con la difficoltà, in caso di perdite del titolo, nel recuperare il prezzo di emissione.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch
Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano
Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari
Tel: +39 02 450 76621
Email: info@moneyfarm.com
P.IVA e C.F. 03681170928
Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)
Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539
Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004
Investimenti guidati
Acquisto titoli
Chi siamo
Approfondimenti
Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).
Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.
Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.