NAV (Net Asset Value)
Torna all'indiceNAV: cos’è? Significato
Il NAV (acronimo di Net Asset Value
Il NAV (acronimo di Net Asset Value
Nel caso degli ETF, il NAV si calcola sottraendo le passività al valore complessivo delle attività in portafoglio (azioni, obbligazioni, derivati e altri strumenti finanziari). Il valore così ottenuto si divide per il numero complessivo delle azioni. Tra le peculiarità degli ETF c’è il fatto di essere negoziati “a premio” o “a sconto”: nel primo caso, ad avvantaggiarsi è il venditore perché il prezzo di mercato dell’Etf è superiore al NAV. I fondi negoziati “a sconto”, invece, sono vantaggiosi per i compratori perché il prezzo di mercato ha valore inferiore rispetto al Net Asset Value. Un’altra distinzione riguarda il NAV dei fondi a replica fisica e a replica sintetica. Per la prima tipologia di fondo, il NAV comprende nell’attivo i titoli del benchmark di riferimento e gli incrementi di reddito derivanti dal prestito di liquidità e titoli. Se, al contrario, adotta una logica di replica sintetica, il NAV del fondo include nell’attivo i collaterali, la liquidità e i guadagni non realizzati sugli swap. In aggiunta alle commissioni, le passività includono, nel secondo caso, le perdite non realizzate sugli swap.
Il Net Asset Value è usato per determinare il valore delle azioni o delle quote di fondi comuni ed ETF. Il valore del Nav si ottiene con la seguente formula: N.A.V = (valore totale attivo degli asset - passività) / numero di azioni o quote in circolazione A differenza delle società per azioni quotate in borsa, un fondo di investimento non presenta un numero di azioni fisso. Al variare delle sottoscrizioni e dei rimborsi, infatti, cambia anche il numero delle quote in circolazione. Ai fini del calcolo del NAV, questa variazione non rappresenta un problema perché si accompagna a un aumento o a una diminuzione corrispondente del valore complessivo del fondo. Il NAV è un valore dinamico e deve essere calcolato quotidianamente dalla società di gestione in base alle quotazioni di mercato e ai prezzi di chiusura dei titoli. Nel caso dei fondi comuni di investimento, la misurazione avviene una volta al giorno. Rappresentano un’eccezione i fondi chiusi, per cui il NAV viene diffuso con frequenza più limitata, normalmente con cadenza mensile. Diverso il caso degli ETF: per questa tipologia di fondo, il NAV richiede una rilevazione intra-giornaliera.
Cosa rappresenta il NAV e cos’è il vantaggio dal punto di vista dell’investitore? Questo indicatore offre un riferimento utile su base giornaliera per conoscere il valore del proprio investimento. Il NAV, in ogni caso, deve essere distinto rispetto al prezzo delle azioni, soggetto a variazioni continue che possono essere rilevate istante per istante. Il Net Asset Value, al contrario, non viene calcolato in tempo reale, ma si basa sui prezzi di chiusura del mercato. Per le società di investimento, questo strumento è utile per quantificare il rendimento del portafogli e come riferimento per la vendita e il rimborso delle quote.
Investimenti assicurativi
Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539
Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004
Investimenti guidati
Acquisto titoli
Chi siamo
Approfondimenti