Liquidità
Torna all'indiceCosa è la liquidità? Il termine Liquidità indica la disponibilità immediata di denaro contante. In ambito finanziario tale concetto indica la facilità con cui un’attività finanziaria è scambiata sul mercato e quindi disponibilità con cui gli investitori possono facilmente acquistarla e venderla per la sua costante presenza sul mercato di compratori e venditori.
Un mercato liquido permette di accumulare i risparmi anche di piccole dimensioni e di facilitare gli investimenti. In altri termini la liquidità garantisce l’esistenza dei mercati e rappresenta il collante tra risparmio ed investimento: il risparmio delle famiglie viene drenato verso le imprese che poi verrà utilizzato per effettuare gli investimenti e creare valore nell’economia.
La liquidità, insieme al rischio e al rendimento, è uno degli attributi fondamentali da valutare in un investimento. A parità di rischio, il rendimento richiesto dagli investitori per una determinata attività finanziaria descresce con l'aumentare della sua liquidità.
I mercati secondari o over the counter hanno lo scopo di fornire liquidità agli strumenti in essi negoziati: la presenza di un mercato secondario liquido permette di vendere facilmente la quantità di titoli precedentemente acquistati senza sostenere costi elevati. Un mercato liquido offre quindi l’incontro tra domanda ed offerta e quindi il formarsi dei prezzi e soprattutto l’opportunità per un investitore di “rientrare” da un investimento.