Moneyfarm è una piattaforma di investimento digitale che offre un’ampia gamma di servizi per aiutarti a investire in maniera efficiente, trasparente e allineata ai tuoi valori.
Il risparmio è la base di ogni percorso di educazione finanziaria e rappresenta una delle abitudini più importanti per chi desidera costruire stabilità e progettare il proprio futuro. Mettere da parte denaro, in modo regolare e costante, consente non solo di far fronte agli imprevisti, ma anche di realizzare obiettivi concreti come l’acquisto di una casa, la formazione dei figli o una pensione più serena.
Sebbene oggi si parli molto di investimenti e strategie di crescita del capitale, è fondamentale ricordare che tutto parte da una semplice azione: accantonare una parte del reddito, rinunciando a consumi immediati per privilegiare la sicurezza e le possibilità di domani.
Cos’è il risparmio
Il termine risparmio si riferisce alla porzione di reddito che non viene spesa, ma conservata per un utilizzo futuro. Può essere custodita in forme molto semplici, come il denaro lasciato sul conto corrente o su un libretto di risparmio, oppure indirizzata verso strumenti più complessi, come piani di accumulo, assicurazioni o investimenti a lungo termine.
A livello individuale, il risparmio è sinonimo di prudenza e capacità di pianificazione. A livello collettivo, rappresenta invece una risorsa essenziale per il sistema economico: il denaro risparmiato viene infatti utilizzato dagli intermediari finanziari per concedere credito a famiglie e imprese, alimentando la crescita del Paese.
Perché è importante risparmiare
Risparmiare non significa soltanto avere del denaro da parte. Significa soprattutto avere la libertà di scegliere come affrontare il futuro. La disponibilità di un capitale, anche modesto, garantisce più serenità e meno dipendenza da fattori esterni.
Tra i principali vantaggi del risparmio troviamo:
✓
Gestione degli imprevisti: una spesa medica urgente, un guasto domestico o un periodo di riduzione del reddito possono essere affrontati senza compromettere l’equilibrio economico complessivo;
✓
Realizzazione di progetti: dai piccoli desideri, come un viaggio, fino agli obiettivi più importanti, come l’acquisto di un immobile, il risparmio rappresenta la risorsa necessaria per trasformare i sogni in realtà;
✓
Preparazione al futuro: la previdenza integrativa e i fondi pensione si basano sulla capacità di mettere da parte con costanza per garantire, negli anni, un reddito integrativo alla pensione pubblica;
✓
Accesso agli investimenti: senza un capitale accumulato è difficile iniziare a investire. Il risparmio è la porta d’ingresso al mondo della crescita patrimoniale.
Come iniziare a risparmiare
Molte persone credono che risparmiare sia possibile solo con redditi elevati. In realtà, il risparmio è soprattutto una questione di abitudine e disciplina. Anche piccole cifre, se accantonate regolarmente, possono trasformarsi in una somma significativa grazie al tempo.
Un primo passo utile consiste nel monitorare attentamente entrate e uscite: questo permette di capire dove vengono destinati i propri soldi e quanto è possibile risparmiare senza sacrifici eccessivi.
Tra le regole più citate c’è quella del 50/30/20, che suggerisce di suddividere il reddito in tre parti:
✓
il 50% destinato alle spese essenziali (casa, bollette, alimentari);
✓
il 30% alle spese voluttuarie (tempo libero, viaggi, intrattenimento);
✓
il 20% al risparmio e all’estinzione di eventuali debiti.
Un altro strumento efficace è l’automatizzazione: programmare un bonifico ricorrente dal conto corrente principale a un conto separato dedicato al risparmio riduce la tentazione di spendere e crea un “vincolo psicologico” che aiuta a mantenere la costanza.
Tipologie di risparmio
Non tutto il risparmio è uguale. Si possono distinguere diverse forme, ciascuna con caratteristiche specifiche:
✓
Risparmio precauzionale: accantonato per far fronte a spese impreviste e per costruire un fondo di emergenza;
✓
Risparmio finalizzato: destinato a un obiettivo preciso, come l’acquisto di un bene o la realizzazione di un progetto personale;
✓
Risparmio previdenziale: pensato per integrare la pensione futura e garantire una maggiore sicurezza economica durante la vecchiaia;
✓
Risparmio per investimenti: accumulato con l’intenzione di essere poi allocato in strumenti finanziari, per far crescere il capitale.
Risparmio e inflazione
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si parla di risparmio è l’effetto dell’inflazione. Se il denaro viene lasciato fermo sul conto corrente per molti anni, il suo potere d’acquisto tenderà a ridursi. Ad esempio, 1.000 euro oggi non avranno lo stesso valore reale tra dieci anni, se i prezzi continueranno a crescere.
Per questo motivo, il risparmio è un primo passo fondamentale, ma deve essere affiancato, nel tempo, da scelte di investimento che permettano al capitale di mantenere o accrescere il proprio valore reale.
Risparmio e investimenti
Risparmio e investimento sono due concetti distinti ma strettamente collegati. Il risparmio è la fase di accumulo, mentre l’investimento è la fase di valorizzazione.
Mettere da parte denaro consente di disporre della base necessaria per iniziare a investire. Una volta accumulata una somma adeguata e definito l’obiettivo temporale (breve, medio o lungo termine), è possibile valutare strumenti finanziari come fondi comuni, ETF, azioni, obbligazioni o soluzioni previdenziali.
Il risparmio, quindi, è la condizione necessaria per ogni piano di investimento, ma non va confuso con esso.
Strategie per rendere il risparmio efficace
Oltre a definire un importo mensile da accantonare, ci sono alcune strategie che aiutano a rendere il risparmio più solido e duraturo:
✓
Separare i conti: avere un conto corrente per le spese e uno separato per il risparmio riduce la possibilità di intaccare i fondi accantonati;
✓
Stabilire obiettivi concreti: risparmiare “per il futuro” è troppo generico. Meglio fissare traguardi misurabili, come “5.000 euro in tre anni per il viaggio di nozze”;
✓
Adattare il risparmio al reddito: nei periodi in cui le entrate aumentano, come grazie a bonus o tredicesima, si può accantonare una quota maggiore;
✓
Controllare periodicamente i progressi: monitorare i risultati aiuta a mantenere la motivazione e correggere eventuali deviazioni.
L’importanza della costanza
Il vero segreto del risparmio non è tanto l’entità delle somme accantonate, ma la costanza con cui lo si fa. Anche piccoli importi, se messi da parte ogni mese, possono crescere in modo significativo.
La disciplina, unita alla capacità di resistere alla tentazione del consumo immediato, è ciò che permette di trasformare il risparmio in un vero alleato per il benessere economico personale e familiare.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).
Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.
Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.