Il Piano di Accumulo del Capitale (PAC).

Costruisci il tuo capitale nel tempo con investimenti regolari, senza costi aggiuntivi e in totale flessibilità.

Facciamo il primo passo

I vantaggi del PAC Moneyfarm.

  • Fluttuazioni sotto controllo

    Contribuisci al tuo portafoglio a intervalli regolari: l’autodisciplina e la costanza ripagano in termini di rendimento, e aiutano a mitigare la volatilità.

  • Gestito per te in base ai tuoi obiettivi

    Il Piano di Accumulo è una strategia per investire nei portafogli Moneyfarm, gestiti e monitorati costantemente per te dal nostro team di esperti.

  • Totale flessibilità

    Imposta il tuo PAC, cambia l’importo, sospendi i versamenti. Tutto in maniera digitale, tutto sotto controllo 24 ore su 24 tramite la nostra app.

  • Senza costi di caricamento

    Il PAC Moneyfarm non ha alcun costo aggiuntivo, pagherai solo le commissioni della Gestione Patrimoniale e del Piano Pensione.

Apri un portafoglio

Applica il PAC ai tuoi investimenti.

Puoi applicare questa modalità di investimento ai seguenti prodotti, selezionando la modalità di versamento ricorrente.

Questa soluzione è adatta a te se...

  • ✓
    Stai costruendo il tuo capitale
  • ✓
    Cerchi una strategia contro la volatilità
  • ✓
    Hai obiettivi di lungo termine
Inizia adesso

Un investimento graduale, con un esperto al tuo fianco.

Che tu scelga di investire in un’unica soluzione o in modo graduale, puoi sempre contare sul team di Consulenza Moneyfarm: esperti in grado di supportarti nel tuo percorso e aiutarti a prendere le migliori decisioni per il tuo invesitmento. Insieme, per raggiungere i tuoi obiettivi.

Prenota un appuntamento

Lo dicono loro, non noi.

Possiamo andare avanti ancora a raccontarti perché Moneyfarm può fare al caso tuo, ma pensiamo che il racconto di chi investe già con noi sia ancora più utile per te.

Trustpilot

Avvicinati ai tuoi obiettivi in 3 passi

in autonomia o con l’aiuto di un consulente.

Inizia ora

Cosa sono i PAC?

Il PAC, Piano di Accumulo del Capitale, è una particolare tipologia di investimento che consente di costruire un patrimonio nel tempo in modo graduale. Come suggerisce il nome, il PAC permette di effettuare versamenti regolari in un portafoglio di investimento per accumulare un capitale nel corso degli anni. Puoi decidere liberamente il valore del contributo periodico in base alle tue esigenze e alla tua capacità di risparmio.Grazie all’apporto costante di nuove somme il capitale investito aumenta nel tempo. Oltre al capitale, il patrimonio complessivo dipende anche dalle performance del PAC, cioè dal rendimento ottenuto dagli investimenti. Il PAC consente di massimizzare il rendimento sfruttando l’interesse composto, poiché anche eventuali interessi o cedole generati dal PAC vengono reinvestiti, oppure semplicemente grazie all’apprezzamento in conto capitale.

Come funziona un Piano di Accumulo del Capitale.

Le somme versate nel PAC vengono investite da professionisti esperti in base a una strategia di investimento personalizzata. Questa viene definita tenendo in considerazione i propri obiettivi di lungo termine e un profilo di rischio sostenibile. L’obiettivo di un PAC, infatti, è aiutare i risparmiatori a investire in un portafoglio adatto alle proprie esigenze, offrendo una soluzione flessibile che va incontro alle necessità di ciascuna persona.

I PAC consentono di effettuare investimenti diversificati e bilanciati, per garantire il giusto equilibrio tra la ricerca di performance e una gestione ottimale del rischio. Trattandosi di investimenti personalizzati, la struttura di un PAC cambia in base alle specificità di ogni risparmiatore, in questo modo chiunque può investire in un Piano di Accumulo del Capitale costruito sulle proprie esigenze personali.

Quanto dura un investimento nei PAC?

I PAC sono investimenti di medio e lungo termine, di solito con una durata superiore ai 6-7 anni. Tuttavia non esistono dei vincoli temporali, quindi è possibile aprire un Piano di Accumulo del Capitale sia con una durata di appena 1 anno che mantenendo l’investimento per 40 anni e anche oltre. Tuttavia, più la durata è lunga maggiori sono i vantaggi, in quanto è possibile puntare a rendimenti potenziali migliori e ridurre meglio i rischi.

Perché affidarsi a degli esperti per investire nei PAC?

Gli investimenti finanziari comportano notevoli complessità, soprattutto nell’ambito della gestione del rischio. Affidandosi a degli esperti, preferibilmente a dei consulenti finanziari indipendenti, è possibile ricevere tutto il supporto necessario per investire nei PAC in modo consapevole e informato, ottenendo assistenza durante l’intero percorso di investimento per essere in grado di prendere le decisioni migliori in qualsiasi circostanza.

D’altronde, per far crescere gli investimenti nel tempo bisogna affrontare molte sfide, adottare le metodologie giuste, ribilanciare periodicamente il portafoglio di investimento ed evitare la trappola dell’emotività, soprattutto durante i periodi di alta volatilità. Attraverso il sostegno di professionisti altamente qualificati è possibile gestire tutti questi fattori con maggiore serenità, rimanendo sempre concentrati sui propri obiettivi di investimento.

Investire comporta variazioni di valore: potresti ottenere meno di quanto investito. Consulta l’informativa sui rischi per dettagli.

×

Termini e condizioni

  • Considerazioni Fiscali e Legali
    • I benefici fiscali dipendono dalle tue circostanze personali e possono cambiare.
      • Ti consigliamo di consultare un consulente finanziario indipendente se non sei sicuro che un investimento sia adatto alle tue esigenze.
  • Cosa si intende per Rischio d’Investimento?

    Il rischio d’investimento si riferisce alla possibilità che il valore dei tuoi investimenti fluttui. Questo può significare guadagni, ma anche perdite. È il compromesso per cercare rendimenti più elevati nel tempo.

  • Gestione del Rischio

    In Moneyfarm, lavoriamo con te per personalizzare gli investimenti in linea con i tuoi obiettivi finanziari, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La diversificazione è fondamentale: distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività può aiutare a gestire il rischio.

  • Performance Passate e Future
    • Performance Passate: I rendimenti storici non garantiscono risultati futuri.
      • Performance Simulate: Eventuali proiezioni sono illustrative e non costituiscono indicatori affidabili di risultati effettivi.
      • Performance Future: Le previsioni sono speculative e non devono essere considerate garanzie.
  • Come Varia il Rischio a Seconda del Prodotto
    • Gestione Patrimoniale: Flessibili ma esposti alla volatilità del mercato e alla tassazione sui guadagni.
      • Piano Pensione (PIP): I contributi e i prelievi hanno implicazioni fiscali e i rendimenti possono variare in base alle performance degli investimenti sottostanti. Il capitale accumulato potrebbe diminuire.
      • Investimenti Assicurativi: Le polizze multiramo, che combinano una componente assicurativa con investimenti in strumenti finanziari, sono esposte a rischi di mercato. Le polizze ramo I offrono maggiore stabilità ma possono subire impatti da tassi di interesse bassi.
      • Conto Titoli: Investire in titoli individuali comporta un rischio di mercato significativo, influenzato dalle performance delle aziende e dalle condizioni generali di mercato. La diversificazione è fondamentale per ridurre il rischio.
      • Mercato Primario: Gli investimenti in strumenti del mercato primario, come obbligazioni o azioni di nuova emissione, possono offrire opportunità di rendimento ma comportano rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni del mercato secondario.
  • Tipi di Rischio d’Investimento
    • Rischio di Capitale: Il valore dei tuoi investimenti potrebbe diminuire, il che significa che potresti ricevere meno di quanto hai investito.
      • Rischio di Mercato: I prezzi degli investimenti possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, cambiamenti economici o eventi globali.
      • Rischio di Inflazione: Se i rendimenti non superano l’inflazione, il tuo potere d’acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
      • Rischio di Liquidità: Alcuni investimenti potrebbero essere più difficili da vendere rapidamente senza influire sul loro valore.
      • Rischio di Performance: I rendimenti possono variare tra i fondi, anche con obiettivi simili, a seconda della strategia e delle condizioni di mercato.
      • Rischio di Tasso di Interesse: Le variazioni dei tassi di interesse possono influire sui rendimenti degli investimenti, in particolare per obbligazioni e strumenti a reddito fisso.
  • Il Tuo Ruolo come Investitore

    Comprendere la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari è cruciale. Mantenere gli investimenti a lungo termine può aiutare a mitigare le fluttuazioni del mercato a breve termine.

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
8Giorni
19Ore
27Minuti
42Secondi
Investimenti gestiti
  • Gestione patrimoniale
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi
Acquisto titoli
  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investi in ETF
  • Investi in obbligazioni
  • Investi in azioni
Piano di Accumulo in ETFApprofondimenti
  • La vostre opinioni
  • Sostenibilità
  • Analisi degli investimenti
  • Domande/Supporto
  • Magazine
  • Perché Moneyfarm
Inizia ora
Accedi

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
8Giorni
19Ore
27Minuti
42Secondi
Inizia ora

Accedi

  • Investimenti gestiti

    • Gestione patrimoniale
    • Fondo pensione
    • Investimenti assicurativi
  • Acquisto titoli

    • Conto titoli
    • Mercato Primario
    • Investi in ETF
    • Investi in obbligazioni
    • Investi in azioni
  • Piano di Accumulo in ETF

  • Approfondimenti

    • La vostre opinioni
    • Sostenibilità
    • Analisi degli investimenti
    • Domande/Supporto
    • Magazine
    • Perché Moneyfarm

Domande? Leggi le Domande Frequenti.

Oppure contattaci: info@moneyfarm.com

+39 02 450 76621

info@moneyfarm.com

Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch

Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano

Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari

Tel: +39 02 450 76621

Email: info@moneyfarm.com

P.IVA e C.F. 03681170928

Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)

Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539

Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004

Investimenti gestiti

  • Gestione patrimoniale
  • Investimenti ricorrenti
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi

Acquisto titoli

  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investire in ETF
  • Investire in azioni
  • Investire in obbligazioni
  • Piano di Accumulo in ETF

Chi siamo

  • Perché Moneyfarm

Risorse e approfondimenti

  • Le vostre opinioni
  • Analisi investimenti
  • Domande/Supporto
  • Blog

Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).

Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.

Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.


AppstorePlay store
Termini e condizioniPrivacyCookie policyDocumenti informativi
facebooktwitterrsslinkedininstagram

Domande frequenti

Cerca

Con quale logica viene investito il contributo mensile?

Il contributo mensile viene automaticamente investito in base alle percentuali predefinite nel proprio piano d’investimento. La parte del contributo mensile che non è possibile utilizzare per comprare nuovi strumenti viene inserita nella liquidità del portafoglio e utilizzata per acquisti successivi.

Come posso impostare/modificare/eliminare un contributo mensile?

Per impostare un contributo mensile bisogna cliccare sul pulsante giallo “Aggiungi fondi” nell’Area personale Moneyfarm. Per modificare l’importo del piano di accumulo mensile tramite addebito diretto SEPA è necessario cancellare il contributo ricorrente precedentemente impostato nella sezione “Trasferimenti”, "Contributi ricorrenti" (cliccando su “cancella”) e poi impostare un nuovo piano di accumulo cliccando sul pulsante giallo “Aggiungi fondi”. Se hai impostato il contributo mensile con modalità “bonifico ricorrente”, sarà necessario modificare l’importo del bonifico anche nell’area personale della tua banca.

Perché fare un PAC?

Incrementare il tuo investimento in varie tranche, piuttosto che con un unico versamento, aiuta a limitare i rischi del ciclo finanziario. Investendo in più soluzioni il prezzo degli strumenti iniziali diventerà a poco a poco un fattore meno rilevante. Come regola generale, conviene investire quanto generato dalla propria capacità di risparmio il prima possibile.

Con quale logica viene investito automaticamente il contributo mensile versato?

Il contributo mensile viene automaticamente investito in base alle percentuali predefinite nel proprio piano d’investimento. La parte del contributo mensile che non è possibile utilizzare per comprare nuovi strumenti viene inserita nella liquidità del portafoglio e utilizzata per acquisti successivi. L’obiettivo dell’algoritmo alla base della funzionalità del Contributo Mensile automatico è quello di fornire al cliente, che investe un determinato importo con cadenza periodica attraverso un piano di accumulo, un portafoglio di investimento in ETF. Un algoritmo sviluppato da Moneyfarm permette la costruzione di un portafoglio che gradualmente andrà a coincidere con il portafoglio target sia in termine di composizione sia di rischiosità.

In sintesi, l’algoritmo va alla ricerca del numero di quote di ogni ETF da acquistare cercando di ottenere un’allocazione ed una rischiosità quanto più possibile prossime a quella del portafoglio target. Nel fare ciò si tiene presente che il numero di quote di ogni ETF da acquistare è sempre intero e positivo, e che ci sia sempre abbastanza liquidità nel portafoglio. Infine, per evitare di incorrere in costi di transazione elevati, non è permessa la vendita di quote.

Per maggiori dettagli si invita a leggere il whitepaper.

Attivare il Piano di Accumulo ha dei costi aggiuntivi?

No, la funzionalità di Piano di Accumulo e quindi gli investimenti automatici del contributo mensile sono gratuiti e compresi nell’abbonamento.

Posso passare da un contributo mensile ad uno una tantum?

Sì, è consigliabile disattivare il contributo mensile ed effettuare un normale incremento dell’investimento sul portafoglio desiderato.

Cosa succede se interrompo (non posso effettuare) il contributo mensile per un certo periodo?

Nulla, se Moneyfarm non trova la liquidità necessaria per effettuare l’investimento automatico del tuo contributo mensile alla data ricorrente, riproverà ad effettuarlo per altri 30 giorni. Passati i 30 giorni il contributo mensile non verrà effettuato.

Posso modificare la periodicità del contributo per il PAC?

No, per il momento è possibile abilitare solamente il contributo automatico con cadenza mensile.

Posso modificare l’importo del contributo mensile del PAC?

Si, l’importo del contributo mensile del Piano di Accumulo può essere modificato in ogni momento accedendo alla propria area personale.

Esiste un ammontare minimo del contributo mensile per il PAC?

Il contributo mensile minimo per il Piano di Accumulo è di 100€, ma ricorda che è necessario un investimento minimo di 5.000€ per aprire un portafoglio con Moneyfarm.

Come faccio a impostare il contributo mensile per il Piano di Accumulo?

Puoi impostare un contributo mensile durante il processo di creazione del tuo portafoglio o modificando i parametri del tuo portafoglio nella tua area personale. Una volta selezionato l’ammontare del contributo mensile e abilitata la funzione di contributo mensile, ti consigliamo di disporre un bonifico ricorrente dalla tua banca verso il tuo portafoglio in modo da versare ogni mese l’importo desiderato.

Impostare un Piano di Accumulo è obbligatorio?

No, impostare il Piano di Accumulo non è obbligatorio.

È possibile attivare un Piano di Accumulo (PAC) con Moneyfarm?

Si, abilitando la funzione contributo mensile sul tuo portafoglio. Moneyfarm investirà ogni mese in modo automatico l’ammontare selezionato.