ETP (Exchange Traded Products)
Torna all'indiceGli ETP, acronimo di Exchange Traded Products, sono strumenti finanziari quotati in Borsa che replicano l’andamento di un indice
Gli ETP, acronimo di Exchange Traded Products, sono strumenti finanziari quotati in Borsa che replicano l’andamento di un indice
Appartenenti alla famiglia dei prodotti “a gestione passiva”, gli ETP non cercano di battere il mercato, ma di replicarne il rendimento, offrendo al contempo costi più contenuti rispetto ai fondi tradizionali.
Un Exchange Traded Product è un titolo quotato su mercati regolamentati, negoziabile durante tutta la seduta di Borsa come un’azione. L’obiettivo è replicare fedelmente la performance dell’attività sottostante.
Gli ETP si dividono in diverse categorie, le principali delle quali sono:
Questa suddivisione permette all’investitore di accedere con facilità a mercati molto diversi tra loro, utilizzando un unico strumento finanziario.
Gli ETP hanno rivoluzionato il modo di investire, rendendo accessibili strategie che un tempo erano riservate a operatori istituzionali. Le principali caratteristiche che ne spiegano il successo sono:
Gli ETP replicano l’andamento di un sottostante attraverso due modalità principali:
Entrambi i metodi hanno vantaggi e limiti: la replica fisica offre maggiore trasparenza, mentre quella sintetica consente di replicare indici complessi o mercati difficilmente accessibili.
Oltre alla distinzione tra ETF, ETC e ETN, esistono ulteriori categorie che arricchiscono l’offerta di questi strumenti:
Questa varietà li rende strumenti versatili, utilizzabili tanto per strategie di lungo periodo quanto per operazioni tattiche di breve respiro.
Gli ETP offrono numerosi vantaggi agli investitori:
Tuttavia, non mancano i rischi:
Gli ETP hanno trovato una diffusione crescente anche tra i piccoli risparmiatori. La possibilità di costruire un portafoglio diversificato con pochi strumenti e costi contenuti li rende molto attraenti.
Un investitore retail può, ad esempio, acquistare un ETF che replica l’indice MSCI World per avere esposizione a migliaia di società globali con un’unica operazione, oppure scegliere un ETC sull’oro per proteggere il portafoglio nei momenti di volatilità.
Anche gli investitori professionali utilizzano massicciamente gli ETP, spesso per finalità diverse rispetto ai retail. Fondi pensione, assicurazioni o gestori patrimoniali li impiegano per bilanciare portafogli, effettuare coperture o ottenere esposizione rapida a determinati mercati.
La liquidità e la trasparenza degli ETP li rendono strumenti particolarmente adatti a operazioni su larga scala, oltre che a strategie tattiche di breve termine.
Dal punto di vista fiscale, gli ETP in Italia sono assimilati agli altri strumenti finanziari. I redditi derivanti dalla loro compravendita o distribuzione di proventi rientrano tra i redditi di capitale o redditi diversi, tassati con aliquota del 26%.
Un aspetto rilevante è la possibilità di compensare le minusvalenze derivanti dalla vendita di ETP con plusvalenze di altre attività finanziarie, facilitando una gestione efficiente del portafoglio.
Negli ultimi anni si è assistito a una forte crescita degli ETP legati a tematiche ESG. Sempre più investitori desiderano che il proprio denaro sia allineato a valori di sostenibilità ambientale e sociale.
ETF e ETN costruiti su indici “green” o su società che rispettano criteri di governance responsabile offrono una combinazione di rendimento e impatto positivo. Questo fenomeno ha reso gli ETP non solo strumenti finanziari, ma anche veicoli di cambiamento per l’economia reale.
Pur essendo strumenti efficienti e versatili, gli ETP non sono privi di rischi. È fondamentale che l’investitore comprenda bene il funzionamento dello strumento scelto, analizzi il sottostante e valuti la coerenza con i propri obiettivi e con l’orizzonte temporale dell’investimento.
Un ETP a replica fisica e a basso costo può essere adatto a chi costruisce un piano di lungo periodo, mentre un ETP a leva è pensato per investitori esperti, con un approccio tattico e tolleranza a forti oscillazioni.
Gli ETP hanno modificato profondamente il panorama finanziario, democratizzando l’accesso agli investimenti e offrendo strumenti prima riservati a pochi. Il loro ruolo nei portafogli, sia retail che istituzionali, è destinato a crescere, trainato da innovazioni tematiche, digitalizzazione e crescente sensibilità verso la sostenibilità.
In un mondo finanziario sempre più complesso, gli ETP rappresentano una chiave di accesso semplice, trasparente e versatile ai mercati globali.
Investimenti assicurativi
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch
Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano
Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari
Tel: +39 02 450 76621
Email: info@moneyfarm.com
P.IVA e C.F. 03681170928
Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)
Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539
Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004
Investimenti guidati
Acquisto titoli
Chi siamo
Approfondimenti
Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).
Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.
Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.