Consob

Torna all'indice

Facciamo il primo passo.

Moneyfarm è una piattaforma di investimento digitale che offre un’ampia gamma di servizi per aiutarti a investire in maniera efficiente, trasparente e allineata ai tuoi valori.

Inizia ora

Capitale a rischio.

Consob (Commissione nazionale per le Società e la Borsa): cos’è e come funziona

Dal 1974, il controllo delle attività di Borsa in Italia è affidato alla Consob. Il suo obiettivo è tutelare gli investitori e assicurare la trasparenza e l’efficienza del mercato mobiliare. Non solo: allo stesso ente spetta la tutela del risparmio pubblico che, dal 1983, entra a pieno titolo fra i compiti distintivi della Consob. Cosa è, più nel dettaglio, questo organismo, come agisce e quali sono le sue funzioni?

Cos’è la Consob?

La Commissione nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è l’organismo di vigilanza del mercato finanziario in Italia. È un’autorità amministrativa indipendente dotata di una propria personalità giuridica ed agisce in piena autonomia. Le funzioni della Consob si svolgono di concerto con la Banca d’Italia e in collaborazione con altri enti istituzionali: fra questi si segnalano il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Organismo per la tenuta dell’Albo dei promotori finanziari, la Guardia di Finanza e l’Autorità Giudiziaria.

Da regolamento la Consob coopera con numerosi soggetti internazionali ed è membro dell’ESMA, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati che raggruppa le autorità nazionali dei vari Stati membri dell’Unione. Fa parte inoltre della IOSCO (International Organization of Securities Commissions) e coopera con il Comitato di Basilea, il Financial Stability Board, l’OSCE e la WTO.

Consob: le funzioni

La Consob in Italia è l’ente incaricato di vigilare sulle attività di Borsa, sull’operato degli intermediari finanziari e delle società di gestione dei mercati. Si occupa di regolamentare i servizi di investimento, verificando il rispetto degli obblighi informativi delle società quotate. Vigila inoltre sullo svolgimento delle negoziazioni, sulle modalità esecutive dei contratti e sulla qualità dei prezzi, accertandosi che riflettano l’andamento del mercato. La Consob ha funzioni di tutela degli investitori e agisce con l’emanazione di norme volte a proteggere gli investitori e a sanzionare eventuali scorrettezze e condotte illecite. È incaricata di autorizzare i programmi relativi alle offerte pubbliche di vendita e i documenti relativi alle offerte pubbliche di acquisto.

La Commissione nazionale per le Società e la Borsa si fa garante della trasparenza dei mercati, vigilando sulla correttezza degli operatori coinvolti per favorire l’efficienza e lo sviluppo del mercato mobiliare italiano. Va sottolineata, inoltre, l’importanza della Consob per i consumatori: le sue funzioni si estendono infatti al controllo del risparmio pubblico e delle relative operazioni. Fra i suoi compiti c’è lo sviluppo della cultura finanziaria dei risparmiatori e la verifica della trasparenza delle informazioni rivolte al pubblico risparmio.

La commissione Consob

Le decisioni della Consob spettano alla Commissione, organo dotato di struttura collegiale e composto da quattro membri e un presidente. La nomina avviene per decreto del Presidente della Repubblica su proposta del presidente del CdM. Attualmente, la normativa Consob stabilisce che il Presidente e i quattro commissari restino in carica per 7 anni senza possibilità di rinnovo del mandato. Il regolamento Consob assegna alla direzione generale il compito di assistere la Commissione nell’esercizio delle sue funzioni e di coordinare le diverse strutture.

Struttura

Dal punto di vista organizzativo la Consob si articola in 10 Divisioni nell’ambito delle quali sono coordinati 41 uffici: Informazioni emittenti, Corporate Governance, Mercati, Intermediari, Ispettorato, Studi, Amministrazione, Strategie regolamentari, Tutela del Consumatore ed Infrastrutture informative. L’organigramma si articola in ulteriori 4 uffici coordinati nell’ambito della Consulenza legale e in 9 uffici non coordinati. Complessivamente, l’ente occupa oltre 600 persone fra impiegati e funzionari. La sede principale si trova a Roma, con una seconda sede operativa a Milano.

Storia

La Commissione nazionale per le Società e la Borsa viene istituita nel 1974, assumendo le funzioni prima attribuite al Ministero del Tesoro in materia di controllo delle società quotate in borsa e dei fondi mobiliari. La nascita della Consob in Italia persegue l’obiettivo di affidare il controllo del sistema borsistico a un ente indipendente ed altamente specializzato.

Nel 1983 la normativa Consob attribuisce all’ente il controllo delle operazioni relative al risparmio pubblico, sancito dalla legge n. 77. Nel 1985, la legge n. 281 accresce l’autonomia e l’indipendenza dell’ente. Nel 1991 la Consob acquisisce ulteriori poteri di controllo in virtù della legge n. 1: più nello specifico, la Commissione ottiene la supervisione delle Società di intermediazione mobiliare (SIM), istituite nell’occasione col compito di contrastare il fenomeno dell’insider trading. La normativa Consob beneficia di un’ulteriore evoluzione nel 1998 con l’emanazione del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (TUF) che ne aumenta il peso dal punto di vista istituzionale.

a

  • ABS (Asset Backed Securities)
  • Azioni
  • Asset Allocation
  • Asset Class

b

  • Bailout
  • Banche Centrali
  • Borsa Italiana
  • BOT (Buono Ordinario Tesoro)
  • Bail in
  • BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)

c

  • Consob
  • Conti deposito
  • Controvalore
  • CTZ (Certificato di Credito del Tesoro Zero Coupon)

d

  • Dividendi
  • Debito pubblico

e

  • Euribor
  • ETC (Exchange Traded Commodities)

f

  • Fixing
  • Fondi Comuni di Investimento
  • FTSE MIB

i

  • Indice PMI (Purchasing Managers Index)
  • Inflazione
  • Grafico di Ibbotson

o

  • Mercati OTC (Over the Counter)
  • Obbligazioni

m

  • MiFID
  • MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni)

n

  • NAV (Net Asset Value)

p

  • P/E (Pricing /Earning)
  • Plusvalenze e Minusvalenze
  • Portafoglio
  • Profilo di Investitore
  • Persona Politicamente Esposta (PEP)

q

  • Quantitative Easing

r

  • Ribilanciamento del portafoglio
  • Rating

s

  • SGR (Società di Gestione del Risparmio)
  • Spread
  • SIM (Società d'Intermediazione Professionale)
  • SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)

t

  • Tasso di Cambio
  • TER (Total Expense Ratio)
  • Tapering

v

  • Valore Nominale
  • VaR (Value at Risk)
  • Volatilità

z

  • Zero-coupon

l

  • Liquidità

u

  • US Person

h

  • Hedge funds (fondi speculativi)

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
4Giorni
8Ore
26Minuti
14Secondi
Investimenti gestiti
  • Gestione patrimoniale
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi
Acquisto titoli
  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investi in ETF
  • Investi in obbligazioni
  • Investi in azioni
Piano di Accumulo in ETFApprofondimenti
  • La vostre opinioni
  • Sostenibilità
  • Analisi degli investimenti
  • Domande/Supporto
  • Magazine
  • Perché Moneyfarm
Inizia ora
Accedi

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
4Giorni
8Ore
26Minuti
14Secondi
Inizia ora

Accedi

  • Investimenti gestiti

    • Gestione patrimoniale
    • Fondo pensione
    • Investimenti assicurativi
  • Acquisto titoli

    • Conto titoli
    • Mercato Primario
    • Investi in ETF
    • Investi in obbligazioni
    • Investi in azioni
  • Piano di Accumulo in ETF

  • Approfondimenti

    • La vostre opinioni
    • Sostenibilità
    • Analisi degli investimenti
    • Domande/Supporto
    • Magazine
    • Perché Moneyfarm

Domande? Leggi le Domande Frequenti.

Oppure contattaci: info@moneyfarm.com

+39 02 450 76621

info@moneyfarm.com

Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch

Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano

Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari

Tel: +39 02 450 76621

Email: info@moneyfarm.com

P.IVA e C.F. 03681170928

Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)

Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539

Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004

Investimenti gestiti

  • Gestione patrimoniale
  • Investimenti ricorrenti
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi

Acquisto titoli

  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investire in ETF
  • Investire in azioni
  • Investire in obbligazioni
  • Piano di Accumulo in ETF

Chi siamo

  • Perché Moneyfarm

Risorse e approfondimenti

  • Le vostre opinioni
  • Analisi investimenti
  • Domande/Supporto
  • Blog

Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).

Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.

Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.


AppstorePlay store
Termini e condizioniPrivacyCookie policyDocumenti informativi
facebooktwitterrsslinkedininstagram