PAC (Piani di Accumulo)

Ritorna all'indice

I PAC  (Piani di accumulo) sono delle modalità di sottoscrizione di Fondi Comuni d’investimento o in generale di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) destinate a chi desidera investire gradualmente piccole cifre.

Sono dei piani d’investimento in Fondi Comuni per creare capitale che va a crescere gradualmente nel tempo e non richiedono necessariamente un’ingente somma da versare.

Caratteristiche e vantaggi dei Piani di accumulo.

Le caratteristiche principaliversamenti periodici e flessibili anche di piccole somme di capitale, l’ammontare e la regolarità dei versamenti sono a discrezione dell’investitore. I Piani di accumulo possono avere diverse classi di rischio, possibilità di accedere al proprio capitale senza alcun tipo di problema e soprattutto la possibilità di sospendere o interrompere un PAC senza penali.

I vantaggi: I Piani di accumulo in Fondi Comuni, sono strutturati in modo da ridurre l’effetto della volatilità dei mercati finanziari sul capitale. Il cliente può decidere quanto e con frequenza versare ed in qualsiasi momento di modificare la periodicità dei versamenti, può sospendere o revocare il piano che ha sottoscritto.

L’obiettivo principale è, ridurre il rischio legato al timing, cioè il momento in cui si effettua l’investimento. Il timing sbagliato è una delle possibili cause dei rendimenti bassi o negativi dei portafogli di molti investitori. Diluendo l’investimento nel tempo, il PAC permette di smorzare la volatilità dei mercati riducendo il rischio legato all’investimento azionario. Il Piano di accumulo permette di ottenere non il massimo rendimento possibile, ma risultati migliori in termini di rapporto rischio/rendimento. E’ evidente che la somma di capitale che si raggiungerà alla fine del Piano di accumulo dipende, oltre che dalla durata dell’investimento, dalla frequenza, dall’entità dei versamenti e dall’andamento della quota del fondo in cui si investe.

Scopri il Piano di Accumulo MoneyFarm.