Investimenti Sicuri: Come Investire Soldi nel 2025?
Alla ricerca di investimenti sicuri nel 2025? Ecco come e dove investire soldi
Cosa vuol dire fare un investimento sicuro? Proveremo a spiegarlo in questo articolo, presentando le varie soluzioni a disposizione dell’investitore alla ricerca della miglior soluzione per investire nel 2025.
La nostra opinione è che il miglior modo per investire in modo sicuro è saper individuare la strategia che massimizzi i rendimenti garantendo il livello di protezione del capitale più adeguato: a Moneyfarm utilizziamo la tecnologia e l’esperienza del nostro team per offrire la strategia di investimento sicuro più consona per le esigenze e l’appetito per il rischio di ogni investitore.
In particolare, non bisogna cercare il miglior investimento attuale, ma è fondamentale trovare l’investimento più adatto alle specifiche esigenze di ogni persona. La completa sicurezza negli investimenti, infatti, non esiste, ma è possibile adottare una serie di accorgimenti per minimizzare il rischio cercando di ottenere il rendimento migliore possibile.
Per iniziare, è bene tenere a mente alcuni concetti fondamentali riguardanti gli investimenti sicuri:
Scopri il servizio più adatto a te e alle tue esigenze
Ottieni la tua soluzione personalizzata con i nostri esperti
Tutti vogliono investimenti sicuri e redditizi. Ma cosa significa veramente?
Quando si parla di come e dove investire i soldi in modo sicuro è spesso facile cadere in confusione. Ovviamente tutti vorrebbero puntare su investimenti senza rischi: ma cosa si intende esattamente per investimento sicuro? Per alcuni è un investimento in grado di offrire una garanzia di rendita, senza rischi apparenti di generare una perdita: purtroppo la realtà dei mercati è più complessa.
Se si vogliono raggiungere dei risultati, anche partendo con piccoli investimenti sicuri, bisogna esporsi al rischio di mercato.
Un investimento sicuro, ma in grado di generare rendimenti, dovrebbe dunque essere considerato:
*Un investimento consigliato da un intermediario serio e affidabile, che sappia individuare il livello di rischio adeguato per l’investitore.
*
Come investire soldi sicuri nel 2025?
Conti deposito
I conti deposito sono spesso visti come un rifugio sicuro per la liquidità, grazie alla loro remunerazione garantita. Tuttavia, è fondamentale considerare il rischio di credito e la possibilità che rendimenti elevati possano segnalare problemi dell’istituto emittente. La performance a lungo termine dei conti deposito, inoltre, tende generalmente ad essere inferiore rispetto ad altre forme di investimento finanziario. Possono dunque essere considerati un investimento sicuro, seppure non garantiscano un alto rendimento.
Fondi Monetari
Avvicinati ai tuoi obiettivi in 3 passi.
in autonomia o con l’aiuto di un consulente
Racconta le tue necessità in pochi semplici step
Scopri il servizio più adatto a te e alle tue esigenze
Ottieni la tua soluzione personalizzata con i nostri esperti
Quindi non esistono investimenti sicuri?
Investire dei soldi comporta sempre dei rischi, ma una soluzione per un rendimento alto e un rischio contenuto esiste e si esplica nell’investimento in un portafoglio diversificato, composto da prodotti e Asset Class differenti.
Le Asset Class rappresentano sostanzialmente l’insieme di titoli sul quale si decide di “puntare”, la classe d’investimento sulla quale si decide d’investire. Tra quelle nelle quali confluisce la maggior parte degli investimenti figurano:
*
Investire in ETF
Gli ETF si coniugano con le esigenze di differenti profili d’investitore. In questo modo si avrà l’opportunità di:
* diversificare l’investimento (investire in asset differenti permette di bilanciare le eventuali perdite di un titolo con i guadagni provenienti da un altro);
* contenere i costi rispetto ad altre forme d’investimento (la gestione passiva consente di ridurre i costi rispetto alla gestione attiva);
* contenere i rischi
ETF in promozione.
Su Conto Titoli trovi un’ampia gamma di ETF su cui ti rimborseremo totalmente le commissioni di acquisto*. Per ogni operazione d’acquisto a partire da 1.000€, infatti, ti rimborseremo tutti i tuoi costi di acquisto, pari a 3,95€ a operazione.
Cosa fare per realizzare investimenti sicuri? Ecco alcune semplici regole
Trova la strategia adatta alla tua situazione personale: non ci sono investimenti giusti o sbagliati, ci sono solo investimenti adatti o meno adatti al profilo dell’investitore. Investimenti troppo conservativi e prudenti fanno perdere importanti opportunità di rendimento, esponendo il capitale al rischio speculazione. Al contrario, i consigli che propongono di lanciarsi in investimenti troppo rischiosi potrebbe portare a perdite superiori a quelle che l’investitore potrebbe sopportare.Gestisci il rischio: la gestione dinamica del rischio è fondamentale. Le situazioni di mercato cambiano e ciò che potrebbe essere considerato un investimento sicuro oggi potrebbe non esserlo domani.
Affidarsi ad esperti: come investire soldi fissando obiettivi ragionevoli
Rivolgersi a un consulente finanziario indipendente consente al risparmiatore di trovare le informazioni necessarie per capire come investire soldi che costituiscono il proprio risparmio e affrontare il mercato in maniera meno rischiosa. Per questo motivo, essere supportati nell’attività d’investimento risulta ormai sempre più utile e conveniente.
Se si esclude la possibilità di investire il proprio denaro autonomamente, si prospettano due possibili alternative: quella del consulente finanziario o quella dello sportellista bancario. Affidarsi ai consigli sugli investimenti dati dagli esperti del settore, pertanto, è senza dubbio la scelta migliore per capire come investire al meglio, oggi, la liquidità.
Sebbene al riguardo non esista una soluzione ideale, ci sentiamo di consigliarvi di evitare situazioni in cui il conflitto d’interessi, per quanto “mascherato” è presente. Vendere un prodotto e guadagnare anche indirettamente dalla sua riuscita, modalità operativa tipica delle banche, può incidere sulla qualità del prodotto stesso.
Moneyfarm Sicura
Tra le soluzioni disponibili sul mercato, Moneyfarm Sicura offre un ventaglio di prodotti che combinano i vantaggi di un investimento con quelli di una polizza assicurativa, garantendo sia la protezione del capitale che opportunità di crescita.
Moneyfarm Sicura si compone di due principali soluzioni: Moneyfarm Sicura100 e Moneyfarm Sicura&Dinamica. Sicura100 è una polizza di Ramo I progettata per proteggere il capitale investito, offrendo una garanzia totale sull’investimento in caso di decesso dell’assicurato o in finestre di cinque anni. Questo prodotto è ideale per chi cerca un investimento sicuro con una protezione a lungo termine.
Dove investire soldi nel lungo termine?
Il risparmio rimane ancora uno fra gli obiettivi più diffusi e capire come preservarne il valore e farlo crescere nel tempo resta una delle principali sfide. Per raggiungere questo risultato in cosa si deve investire oggi?
Soprattutto in questo momento di incertezza e instabilità, sul piano finanziario, emerge infatti la tendenza da un lato a contenere i costi sui conti correnti e dall’altro a ricercare soluzioni d’investimento per piccole somme che possano garantire un modesto guadagno negli anni futuri. Ad esempio, un giovane che vuole realizzare piccoli investimenti sicuri e impegnare 10.000 euro, (o magari anche 20 mila), sa di poter contare su un orizzonte temporale di lungo termine. Per questo motivo è consigliabile investire in
Avvicinati ai tuoi obiettivi in 3 passi.
in autonomia o con l’aiuto di un consulente
Racconta le tue necessità in pochi semplici step
Scopri il servizio più adatto a te e alle tue esigenze
Ottieni la tua soluzione personalizzata con i nostri esperti
* Diffidare dai tassi di interesse connessi ad investimenti definiti sicuri che promettono protezione al 100% dall’inflazione;
L’elevata volatilità del mercato impone di strutturare piani di investimento a lungo termine: l’orizzonte temporale breve o brevissimo, infatti, si traduce in un concetto del tutto opposto all’idea di investimento sicuro.
, con un orizzonte temporale sufficientemente lungo.
Se non vuoi rischiare di commettere importanti errori che compromettano il tuo piano finanziario, puntando su investimenti 100% garantiti che non esistono, e scoprire come investire soldi in modo sicuro, il consiglio è sempre quello di rivolgerti a un consulente indipendente che sappia guidarti nelle scelte per realizzare investimento: oggi questa opzione è disponibile per tutti i risparmiatori.
Sono fondi comuni di investimento definiti “monetari” perché composti da obbligazioni a breve termine e altri strumenti liquidi: offrono stabilità in periodi di volatilità finanziaria. Pur essendo visti come investimenti sicuri, non sono esenti da rischi e spesso le loro performance, al netto di commissioni e imposte, possono essere deludenti. Sono più adatti per bilanciare la volatilità in un portafoglio diversificato che come investimenti speculativi.
Piani di accumulo
Il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) permette investimenti regolari e costanti in fondi o portafogli, riducendo il rischio di investire in momenti sfavorevoli del mercato. Questa strategia favorisce la disciplina di risparmio e può contribuire alla crescita del capitale nel tempo, rappresentando così una forma di investimento sicura e progressiva.
Obbligazioni e titoli di stato
Le obbligazioni e i titoli di stato sono spesso percepiti come investimenti sicuria breve termine o a lungo termine a seconda del prodotto scelto, ma è essenziale considerare i rischi associati, come il rischio di credito e il rischio tasso d’interesse. Le obbligazioni sovranazionali e quelle indicizzate all’inflazione possono offrire maggiore sicurezza, ma è sempre fondamentale un’attenta valutazione.
Investire in poste: i buoni fruttiferi postali
I buoni fruttiferi postali garantiti dal Governo, sono considerati tra gli investimenti più sicuri. Tuttavia, il loro rendimento potrebbe essere inferiore rispetto ad altre opzioni di investimento disponibili sul mercato. Oltre al basso rendimento, i buoni fruttiferi postali hanno avuto in passato dei problemi legati al mancato pagamento di una parte della quota di interessi prevista da parte di Poste Italiane. Inoltre, investire in titoli di stato e buoni postali insieme non garantisce un’adeguata diversificazione.
Investimenti immobiliari: è sicuro investire nel mattone?
Molti credono che gli investimenti immobiliari siano investimenti sicuri e a basso rischio. Nonostante la percezione comune, anche gli investimenti immobiliari non sono privi di rischi e richiedono un’attenta gestione, soprattutto per quanto riguarda la liquidità e le dinamiche di mercato locali. Bisogna inoltre valutare correttamente i costi e considerare una serie di imprevisti che potrebbero compromettere il rendimento, come degli interventi di manutenzione straordinaria o il mancato pagamento del canone di locazione da parte dell’affittuario.
Investimenti in azioni “blue chip”
Gli investimenti in azioni delle cosiddette “blue chip” sono considerati tra i più sicuri sul mercato. Le azioni di grandi aziende consolidate offrono stabilità e potenziali dividendi, rendendole un’opzione relativamente sicura nel panorama azionario. Tuttavia, è importante diversificare per mitigare i rischi, poiché un crollo generale del mercato potrebbe causare una perdita ingente agli investitori eccessivamente esposti su questi titoli.
Beni rifugio
Sebbene i beni rifugio come l’oro e i titoli di stato possano offrire protezione in periodi turbolenti, non dovrebbero costituire la base di una strategia di investimento focalizzata esclusivamente sulla sicurezza. I beni rifugio dovrebbero essere inseriti in una strategia ben diversificata per tutelare il portafoglio nelle fasi di volatilità, ma non sono affatto i migliori investimenti sicuri e non dovrebbero essere acquistati seguendo questa idea.
Investimenti ESG
Gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance), ossia i titoli che considerano fattori ambientali, sociali e di governance stanno emergendo come investimenti sicuri grazie alla loro focalizzazione sul lungo termine e sulla gestione sostenibile dei rischi. Tuttavia, anche gli investimenti ESG non sono esenti da rischi, quindi è indispensabile inserirli in una strategia di investimento bilanciata e ben diversificata.
Conti deposito
I conti deposito sono spesso visti come un rifugio sicuro per la liquidità, grazie alla loro remunerazione garantita. Tuttavia, è fondamentale considerare il rischio di credito e la possibilità che rendimenti elevati possano segnalare problemi dell’istituto emittente. La performance a lungo termine dei conti deposito, inoltre, tende generalmente ad essere inferiore rispetto ad altre forme di investimento finanziario. Possono dunque essere considerati un investimento sicuro, seppure non garantiscano un alto rendimento.
Fondi Monetari
Sono fondi comuni di investimento definiti “monetari” perché composti da obbligazioni a breve termine e altri strumenti liquidi: offrono stabilità in periodi di volatilità finanziaria. Pur essendo visti come investimenti sicuri, non sono esenti da rischi e spesso le loro performance, al netto di commissioni e imposte, possono essere deludenti. Sono più adatti per bilanciare la volatilità in un portafoglio diversificato che come investimenti speculativi.
Piani di accumulo
Il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) permette investimenti regolari e costanti in fondi o portafogli, riducendo il rischio di investire in momenti sfavorevoli del mercato. Questa strategia favorisce la disciplina di risparmio e può contribuire alla crescita del capitale nel tempo, rappresentando così una forma di investimento sicura e progressiva.
Obbligazioni e titoli di stato
Le obbligazioni e i titoli di stato sono spesso percepiti come investimenti sicuria breve termine o a lungo termine a seconda del prodotto scelto, ma è essenziale considerare i rischi associati, come il rischio di credito e il rischio tasso d’interesse. Le obbligazioni sovranazionali e quelle indicizzate all’inflazione possono offrire maggiore sicurezza, ma è sempre fondamentale un’attenta valutazione.
Investire in poste: i buoni fruttiferi postali
I buoni fruttiferi postali garantiti dal Governo, sono considerati tra gli investimenti più sicuri. Tuttavia, il loro rendimento potrebbe essere inferiore rispetto ad altre opzioni di investimento disponibili sul mercato. Oltre al basso rendimento, i buoni fruttiferi postali hanno avuto in passato dei problemi legati al mancato pagamento di una parte della quota di interessi prevista da parte di Poste Italiane. Inoltre, investire in titoli di stato e buoni postali insieme non garantisce un’adeguata diversificazione.
Investimenti immobiliari: è sicuro investire nel mattone?
Molti credono che gli investimenti immobiliari siano investimenti sicuri e a basso rischio. Nonostante la percezione comune, anche gli investimenti immobiliari non sono privi di rischi e richiedono un’attenta gestione, soprattutto per quanto riguarda la liquidità e le dinamiche di mercato locali. Bisogna inoltre valutare correttamente i costi e considerare una serie di imprevisti che potrebbero compromettere il rendimento, come degli interventi di manutenzione straordinaria o il mancato pagamento del canone di locazione da parte dell’affittuario.
Investimenti in azioni “blue chip”
Gli investimenti in azioni delle cosiddette “blue chip” sono considerati tra i più sicuri sul mercato. Le azioni di grandi aziende consolidate offrono stabilità e potenziali dividendi, rendendole un’opzione relativamente sicura nel panorama azionario. Tuttavia, è importante diversificare per mitigare i rischi, poiché un crollo generale del mercato potrebbe causare una perdita ingente agli investitori eccessivamente esposti su questi titoli.
Beni rifugio
Sebbene i beni rifugio come l’oro e i titoli di stato possano offrire protezione in periodi turbolenti, non dovrebbero costituire la base di una strategia di investimento focalizzata esclusivamente sulla sicurezza. I beni rifugio dovrebbero essere inseriti in una strategia ben diversificata per tutelare il portafoglio nelle fasi di volatilità, ma non sono affatto i migliori investimenti sicuri e non dovrebbero essere acquistati seguendo questa idea.
Investimenti ESG
Gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance), ossia i titoli che considerano fattori ambientali, sociali e di governance stanno emergendo come investimenti sicuri grazie alla loro focalizzazione sul lungo termine e sulla gestione sostenibile dei rischi. Tuttavia, anche gli investimenti ESG non sono esenti da rischi, quindi è indispensabile inserirli in una strategia di investimento bilanciata e ben diversificata.
Come investire soldi in modo sicuro dunque? I rendimenti legati a ciascuna di queste Asset Class differiscono e in generale si hanno performance basse o nulle se si richiede un facile accesso ai soldi investiti e la garanzia di avere intatto il capitale investito. Ma un portafoglio d’investimenti ben bilanciato consente di ottenere buoni o alti rendimenti, pur contenendo i rischi correlati.
(la gestione passiva prevede un approccio al mercato più prudente, stante nella replica di un indice, ad esempio lo Standard & Poor’s, e non nel suo superamento).
Gli ETF possono essere considerati una soluzione efficace ed efficiente per investire con sicurezza sui mercati azionari. Essi permettono di ottenere un’ampia diversificazione, senza sottoporre gli investimenti a costi eccessivi. Gli ETF sono inoltre quotati in borsa e questo fatto garantisce ampia liquidità quando si tratta di vendere e acquistare le quote.Se sei interessato a saperne di più, ti invitiamo a dare un’occhiata al nostro video dedicato sul canale YouTube e ad approfondire le varie tipologie di ETF con le nostre guide.
Capitale a rischio.
L’immagine ha solo scopo illustrativo e non è rappresentativa di alcun portafoglio di nessun cliente.
*Termini e Condizioni
dell'offerta
Per contro, il consulente che opera in modo completamente autonomo ed è slegato da istituti di vario genere assicura grande trasparenza che, sommata alla competenza professionale, aiuta a scegliere l’investimento più adatto e conforme alle proprie esigenze, proprio perché non viziato da interessi di sorta.
Moneyfarm Sicura&Dinamica è invece una
polizza Multiramo
che combina i benefici degli investimenti in portafogli Moneyfarm con quelli di una polizza assicurativa. Questa soluzione offre la possibilità di diversificare l’investimento, bilanciando la crescita potenziale con la sicurezza fornita dalla componente assicurativa. La gestione separata dei rendimenti da parte del partner
CNP Vita Assicura
, parte del Gruppo CNP Assurances, garantisce che i rendimenti siano tra i migliori del mercato assicurativo.
Entrambe le soluzioni sono progettate per essere convenienti, con costi di gestione tra i più competitivi del mercato, e offrono un supporto completo per la gestione fiscale degli investimenti, permettendo agli investitori di concentrarsi sulla crescita del proprio capitale senza preoccuparsi delle complesse dinamiche fiscali. Inoltre, attivando Moneyfarm Sicura100 e Sicura&Dinamica, si può accedere a bonus vantaggiosi per due anni, rendendo queste soluzioni ancora più attraenti.
ETF
, ossia in strumenti che a lungo termine
danno reale opportunità di crescita del capitale investito
, pur contenendo costi e rischi correlati all’operazione e strategia di investimento.
Vale la solita regola per cui più l’orizzonte temporale dell’investimento è vicino, più il rendimento sarà contenuto. Al contrario, con un obiettivo di risparmio a orizzonte temporale superiore ai 5 anni si potrebbe guadagnare una cifra cospicua, tenere il passo con l’aumento dei prezzi e investire i propri soldi in modo sicuro senza incorrere in livelli di rischiosità insostenibili.
A proposito, dai un’occhiata alle nostre guide, aggiornate al 2025, su come investire i soldi oggi:
Il rischio d’investimento si riferisce alla possibilità che il valore dei tuoi investimenti fluttui. Questo può significare guadagni, ma anche perdite. È il compromesso per cercare rendimenti più elevati nel tempo.
Gestione del Rischio
In Moneyfarm, lavoriamo con te per personalizzare gli investimenti in linea con i tuoi obiettivi finanziari, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La diversificazione è fondamentale: distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività può aiutare a gestire il rischio.
Performance Passate e Future
Performance Passate: I rendimenti storici non garantiscono risultati futuri.
Performance Simulate: Eventuali proiezioni sono illustrative e non costituiscono indicatori affidabili di risultati effettivi.
Performance Future: Le previsioni sono speculative e non devono essere considerate garanzie.
Come Varia il Rischio a Seconda del Prodotto
Gestione Patrimoniale: Flessibili ma esposti alla volatilità del mercato e alla tassazione sui guadagni.
Piano Pensione (PIP): I contributi e i prelievi hanno implicazioni fiscali e i rendimenti possono variare in base alle performance degli investimenti sottostanti. Il capitale accumulato potrebbe diminuire.
Investimenti Assicurativi: Le polizze multiramo, che combinano una componente assicurativa con investimenti in strumenti finanziari, sono esposte a rischi di mercato. Le polizze ramo I offrono maggiore stabilità ma possono subire impatti da tassi di interesse bassi.
Conto Titoli: Investire in titoli individuali comporta un rischio di mercato significativo, influenzato dalle performance delle aziende e dalle condizioni generali di mercato. La diversificazione è fondamentale per ridurre il rischio.
Mercato Primario: Gli investimenti in strumenti del mercato primario, come obbligazioni o azioni di nuova emissione, possono offrire opportunità di rendimento ma comportano rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni del mercato secondario.
Tipi di Rischio d’Investimento
Rischio di Capitale: Il valore dei tuoi investimenti potrebbe diminuire, il che significa che potresti ricevere meno di quanto hai investito.
Rischio di Mercato: I prezzi degli investimenti possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, cambiamenti economici o eventi globali.
Rischio di Inflazione: Se i rendimenti non superano l’inflazione, il tuo potere d’acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
Rischio di Liquidità: Alcuni investimenti potrebbero essere più difficili da vendere rapidamente senza influire sul loro valore.
Rischio di Performance: I rendimenti possono variare tra i fondi, anche con obiettivi simili, a seconda della strategia e delle condizioni di mercato.
Rischio di Tasso di Interesse: Le variazioni dei tassi di interesse possono influire sui rendimenti degli investimenti, in particolare per obbligazioni e strumenti a reddito fisso.
Il Tuo Ruolo come Investitore
Comprendere la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari è cruciale. Mantenere gli investimenti a lungo termine può aiutare a mitigare le fluttuazioni del mercato a breve termine.
Investire 50.000 euro, o qualsiasi altra somma, senza alcun rischio non è possibile, ma si può investire il capitale in azioni e obbligazioni, meglio ancora in ETF e fondi.
Qual è il posto più sicuro dove mettere i soldi?
Il posto più sicuro dove mettere i soldi è in banca, ma sul conto corrente o sul conto deposito i risparmi non generano rendimenti interessanti, quindi conviene investire in strumenti finanziari a basso rischio con un rendimento più elevato come ETF e fondi di investimento.
Dove investire 10.000 euro senza rischi?
Non esistono investimenti completamente senza rischi, ma è possibile investire 10.000 euro in modo relativamente sicuro in titoli di stato, conti deposito, buoni fruttiferi postali ed ETF.
Cosa fare per realizzare investimenti sicuri?
Per investire in modo sicuro è necessario identificare la strategia che massimizzi il ritorno economico e che allo stesso tempo garantisca un livello adeguato di protezione del capitale.
Dove investire i soldi senza rischi?
Moneyfarm oggi consiglia di investire i propri soldi nel lungo termine, utilizzando strumenti come gli ETF, che possono portare alla crescita del capitale investito attraverso l’interesse composto.
Quale investimento è più sicuro?
Ogni investimento è soggetto ad un rischio. In genere possiamo limitare il rischio attraverso la diversificazione e investendo con un orizzonte temporale abbastanza lungo. Inoltre, è importante affidarsi ad un servizio di consulenza finanziaria serio ed affidabile.