Portafogli ESG Moneyfarm.

Allinea i tuoi investimenti ai tuoi valori: scegli un portafoglio con un mix di asset che risponde ai requisiti di sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale e di governance.

Inizia ora

I vantaggi dei portafogli ESG.

  • Expertise nel settore

    Il team di Asset Allocation monitora e gestisce gli investimenti SRI utilizzando strumenti d’avanguardia circa le tematiche ESG.

  • Selezione rigorosa

    Gli ETF che compongono i portafogli ESG Moneyfarm sono selezionati e monitorati seguendo la tassonomia UE e un modello proprietario che fa leva su 5 categorie.

  • In linea coi tuoi obiettivi e i tuoi valori

    Offriamo 7 linee di gestione patrimoniale costruite con ETF, ciascuna con una diversa ponderazione delle diverse asset class. E tutte focalizzate su un futuro più sostenibile.

Apri un portafoglio

La strategia dietro ai portafogli ESG.

L’obiettivo del portafoglio ESG è offrire un rendimento di lungo periodo considerando, all’interno delle scelte di investimento, sia le classiche metriche di rischio-rendimento, sia i fattori di sostenibilità (ESG).

Il nostro team di Asset Allocation integra i fattori ESG scegliendo gli strumenti che maggiormente rispettano gli obiettivi di investimento responsabile di Moneyfarm, quali la riduzione dei rischi di sostenibilità, l’attenzione agli aspetti sociali e climatici, l’incremento degli investimenti sostenibili e il livello di attivismo dell’emittente.

Questa soluzione è adatta a te se...

  • ✓
    Vuoi fare la differenza anche con gli investimenti
  • ✓
    La sostenibilità per te ha lo stesso peso dei rendimenti
Inizia adesso

Quanto hanno reso i portafogli diversificati? Scopri le performance.

Approfondisci nel dettaglio la performance storica dei nostri portafogli globalmente diversificati.

Puoi vedere l’andamento nel corso degli anni, oppure il rendimento in annate specifiche.

Loading...

Scopri da subito quanto costa.

Nessuna sorpresa: investendo un minimo di 5.000€ puoi avere accesso alle competenze del team di Asset Allocation e al supporto della Consulenza Indipendente Moneyfarm, erogata con la nostra tecnologia e con i nostri consulenti.

In più, all’aumentare del controvalore del tuo portafoglio, potrai diminuire il costo fisso annuo.

DA 5.000€ A 19.999€
1,00%
All’anno sul controvalore IVA esclusa
DA 20.000€ A 199.999€
0,75%
All’anno sul controvalore IVA esclusa
DA 200.000€ A 499.999€
0,50%
All’anno sul controvalore IVA esclusa
OLTRE 500.000€
0,40%
All’anno sul controvalore IVA esclusa

+ costo medio dei fondi 0,20% e bid-ask spread annuale in media 0,08%

Investimento minimo per i tematici: 15.000€

L’impegno non si ferma ai portafogli.

Moneyfarm è una B Corp: le società B Corp soddisfano i più elevati standard di performance sociale e ambientale, trasparenza pubblica e responsabilità legale, bilanciando profitto e scopo, come verificato dall’ente di certificazione esterna e indipendente B Lab.

La nostra missione è rendere il mondo della finanza semplice e accessibile. Insieme, ci impegniamo a cambiare il nostro sistema economico, passando dal profitto per pochi al beneficio per tutti.

Avvicinati ai tuoi obiettivi in 3 passi

in autonomia o con l’aiuto di un consulente.

Inizia ora

Lo dicono loro, non noi.

Possiamo andare avanti ancora a raccontarti perché Moneyfarm può fare al caso tuo, ma pensiamo che il racconto di chi investe già con noi sia ancora più utile per te.

Trustpilot

Investire comporta variazioni di valore: potresti ottenere meno di quanto investito. Consulta l’informativa sui rischi per dettagli.

×

Termini e condizioni

  • Considerazioni Fiscali e Legali
    • I benefici fiscali dipendono dalle tue circostanze personali e possono cambiare.
      • Ti consigliamo di consultare un consulente finanziario indipendente se non sei sicuro che un investimento sia adatto alle tue esigenze.
  • Cosa si intende per Rischio d’Investimento?

    Il rischio d’investimento si riferisce alla possibilità che il valore dei tuoi investimenti fluttui. Questo può significare guadagni, ma anche perdite. È il compromesso per cercare rendimenti più elevati nel tempo.

  • Gestione del Rischio

    In Moneyfarm, lavoriamo con te per personalizzare gli investimenti in linea con i tuoi obiettivi finanziari, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La diversificazione è fondamentale: distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività può aiutare a gestire il rischio.

  • Performance Passate e Future
    • Performance Passate: I rendimenti storici non garantiscono risultati futuri.
      • Performance Simulate: Eventuali proiezioni sono illustrative e non costituiscono indicatori affidabili di risultati effettivi.
      • Performance Future: Le previsioni sono speculative e non devono essere considerate garanzie.
  • Come Varia il Rischio a Seconda del Prodotto
    • Gestione Patrimoniale: Flessibili ma esposti alla volatilità del mercato e alla tassazione sui guadagni.
      • Piano Pensione (PIP): I contributi e i prelievi hanno implicazioni fiscali e i rendimenti possono variare in base alle performance degli investimenti sottostanti. Il capitale accumulato potrebbe diminuire.
      • Investimenti Assicurativi: Le polizze multiramo, che combinano una componente assicurativa con investimenti in strumenti finanziari, sono esposte a rischi di mercato. Le polizze ramo I offrono maggiore stabilità ma possono subire impatti da tassi di interesse bassi.
      • Conto Titoli: Investire in titoli individuali comporta un rischio di mercato significativo, influenzato dalle performance delle aziende e dalle condizioni generali di mercato. La diversificazione è fondamentale per ridurre il rischio.
      • Mercato Primario: Gli investimenti in strumenti del mercato primario, come obbligazioni o azioni di nuova emissione, possono offrire opportunità di rendimento ma comportano rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni del mercato secondario.
  • Tipi di Rischio d’Investimento
    • Rischio di Capitale: Il valore dei tuoi investimenti potrebbe diminuire, il che significa che potresti ricevere meno di quanto hai investito.
      • Rischio di Mercato: I prezzi degli investimenti possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, cambiamenti economici o eventi globali.
      • Rischio di Inflazione: Se i rendimenti non superano l’inflazione, il tuo potere d’acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
      • Rischio di Liquidità: Alcuni investimenti potrebbero essere più difficili da vendere rapidamente senza influire sul loro valore.
      • Rischio di Performance: I rendimenti possono variare tra i fondi, anche con obiettivi simili, a seconda della strategia e delle condizioni di mercato.
      • Rischio di Tasso di Interesse: Le variazioni dei tassi di interesse possono influire sui rendimenti degli investimenti, in particolare per obbligazioni e strumenti a reddito fisso.
  • Il Tuo Ruolo come Investitore

    Comprendere la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari è cruciale. Mantenere gli investimenti a lungo termine può aiutare a mitigare le fluttuazioni del mercato a breve termine.

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
8Giorni
23Ore
9Minuti
34Secondi
Investimenti gestiti
  • Gestione patrimoniale
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi
Acquisto titoli
  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investi in ETF
  • Investi in obbligazioni
  • Investi in azioni
Piano di Accumulo in ETFApprofondimenti
  • La vostre opinioni
  • Sostenibilità
  • Analisi degli investimenti
  • Domande/Supporto
  • Magazine
  • Perché Moneyfarm
Inizia ora
Accedi

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
8Giorni
23Ore
9Minuti
34Secondi
Inizia ora

Accedi

  • Investimenti gestiti

    • Gestione patrimoniale
    • Fondo pensione
    • Investimenti assicurativi
  • Acquisto titoli

    • Conto titoli
    • Mercato Primario
    • Investi in ETF
    • Investi in obbligazioni
    • Investi in azioni
  • Piano di Accumulo in ETF

  • Approfondimenti

    • La vostre opinioni
    • Sostenibilità
    • Analisi degli investimenti
    • Domande/Supporto
    • Magazine
    • Perché Moneyfarm

Domande frequenti.

Cerca

Perché il Piano Pensione è unicamente ESG?

Riteniamo che l'obiettivo di lungo termine del nostro Fondo Pensione renda ancora più opportuno porre una maggiore attenzione alla selezione di aziende con minori esternalità negative, come le loro emissioni di CO2 e le loro controversie sociali, fattori che potrebbero essere influenzati a maggior ragione con strategie di lungo termine.

Qual è l’importo minimo per aprire un portafoglio sostenibile e in che regime?

Come per le nostre linee classiche, l’importo minimo per aprire un portafoglio rimane quello dei 5.000 € al fine di avere una struttura ben diversificata. Per quanto riguarda il regime d’investimento, la soluzione ESG è adottabile unicamente in Gestione Patrimoniale.

Perché dovrei convertire il mio portafoglio in un investimento responsabile?

Crediamo fermamente che gli investimenti ESG rappresentino un'opportunità per posizionarsi in modo piú adeguato rispetto ai processi di transizione verso un'economia più sostenibile che si svolgerà nei prossimi anni e decenni. Per livelli paragonabili di rischio / rendimento, un approccio agli investimenti più responsabile ci fa propendere per la proposta ESG. I portafogli sostenibili mantengono in ogni caso le caratteristiche classiche della strategia di investimento Moneyfarm: diversificazione geografica globale, riduzione del rischio legato a specifiche aziende, sfruttamento delle correlazioni tra diversi asset class, seguendo un approccio macroeconomico di lungo termine.

Posso convertire il mio portafoglio in ESG?

Sì, sia da computer che da app è possibile modificare lo stile di investimento del tuo portafoglio in pochi semplici passi. Per farlo basterà andare alla pagina del portafoglio che intendi convertire, cliccare sui 3 puntini in alto a destra e selezionare l’opzione “Modifica”. A questo punto basterà indicare la linea di investimento Socialmente Responsabile, controllare il livello di rischio selezionato e confermare la scelta. Qualora il tasto di modifica non fosse presente, vi invitiamo a mandare una mail a info@moneyfarm.com.

Ci sono differenze di costo rispetto ai portafogli classici?

No, sostenibile non significa più caro. La commissione Moneyfarm rimane la medesima dei nostri portafogli classici.

Come performeranno i portafogli ESG rispetto a quelli classici?

I portafogli sostenibili hanno lo scopo di aiutare gli investitori a costruire il proprio futuro finanziario allo stesso modo di quelli classici. Per questo motivo, nel processo di costruzione dei portafogli ESG, il nostro obiettivo è rimasto quello di raggiungere livelli simili di rischio e rendimento per entrambi gli stili di investimento.

I portafogli ESG sono realizzati utilizzando gli ETF? Avranno la stessa diversificazione di asset class dei portafogli classici?

Tutti i portafogli Moneyfarm sono realizzati con ETF ben diversificati e di alta qualità. Le asset class dei portafogli ESG sono simili a quelle dei portafogli classici, con alcune differenze legate a criteri di responsabilità sociale. Ogni modifica è stata fatta osservando le proprietà finanziarie dei portafogli con l'obiettivo di controllare rischio e rendimento. Come per i nostri portafogli classici, anche gli investimenti sostenibili sono composti da un ampio numero di società, hanno un’esposizione geografica globale e investono in molteplici asset class (obbligazioni, azioni, ecc.), il che ci consente di avere una diversificazione efficace.

Quante sono le linee di investimento ESG?

I portafogli ESG ricoprono lo stesso spettro di rischio dei portafogli classici, di modo da essere adeguati alle diverse esigenze dei nostri clienti; pertanto, così come per i portafogli non ESG, abbiamo creato 7 linee di rischio.

Come fa Moneyfarm a valutare il livello degli standard ESG dei portafogli?

Ci siamo impegnati a costruire una strategia di investimento responsabile con un chiaro processo di selezione degli ETF. Partiamo dall'analisi della metodologia di costruzione dell'ETF e analizziamo l'esposizione finale del portafoglio a diverse metriche di sostenibilitá fornite da MSCI, come i rating ESG dei fondi, progettati per misurare la resilienza di un'azienda ai rischi di sostenibilità nel lungo termine. Infine analizziamo l’attivismo dimostrato dalle case emittenti per quanto riguarda i fattori ESG.

Cosa significa ESG?

I fattori ESG, ovvero l’acronimo di Environment, Social e Governance (Ambiente, Sociale e Governance), sono elementi attraverso cui analizzare gli investimenti secondo criteri alternativi o complementari a quelli della sola profittabilità. Sono in pratica delle misure dell’impatto sociale, ambientale e della struttura di governance delle aziende che possono essere usate per valutare l’investimento in un titolo o un determinato strumento finanziario.

Domande? Leggi le Domande Frequenti.

Oppure contattaci: info@moneyfarm.com

+39 02 450 76621

info@moneyfarm.com

Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch

Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano

Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari

Tel: +39 02 450 76621

Email: info@moneyfarm.com

P.IVA e C.F. 03681170928

Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)

Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539

Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004

Investimenti gestiti

  • Gestione patrimoniale
  • Investimenti ricorrenti
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi

Acquisto titoli

  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investire in ETF
  • Investire in azioni
  • Investire in obbligazioni
  • Piano di Accumulo in ETF

Chi siamo

  • Perché Moneyfarm

Risorse e approfondimenti

  • Le vostre opinioni
  • Analisi investimenti
  • Domande/Supporto
  • Blog

Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).

Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.

Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.


AppstorePlay store
Termini e condizioniPrivacyCookie policyDocumenti informativi
facebooktwitterrsslinkedininstagram