Siamo qui per te.

Il mondo degli investimenti può apparire complicato, noi siamo qui per esplorarlo insieme a te.

Affidati ai nostri consulenti e alle loro risorse per trovare le risposte alle tue domande.

Contattaci.

Telefono: +39 02 4507 6621 | Email: info@moneyfarm.com | X: @moneyfarmITA

Facebook/Messenger: Moneyfarm Italia | Instagram: @moneyfarmitalia

Consulenti di investimento.

Per ricevere supporto sul tuo conto Moneyfarm e domande generali sul nostro servizio.

Orari di apertura.

Lunedi – Giovedi: 9am – 7pm Venerdi: 9am – 6pm

Prenota un appuntamento telefonico.

  • Telefono

    +39 02 4507 6621

  • Orari di apertura

    Lunedì - Giovedì: 9am - 7pm | Venerdì: 9am - 6pm

  • Email

    info@moneyfarm.com

mm/dd/yyyy
Caricamento in corso...

Investire comporta variazioni di valore: potresti ottenere meno di quanto investito. Consulta l’informativa sui rischi per dettagli.

×

Termini e condizioni

  • Considerazioni Fiscali e Legali
    • I benefici fiscali dipendono dalle tue circostanze personali e possono cambiare.
      • Ti consigliamo di consultare un consulente finanziario indipendente se non sei sicuro che un investimento sia adatto alle tue esigenze.
  • Cosa si intende per Rischio d’Investimento?

    Il rischio d’investimento si riferisce alla possibilità che il valore dei tuoi investimenti fluttui. Questo può significare guadagni, ma anche perdite. È il compromesso per cercare rendimenti più elevati nel tempo.

  • Gestione del Rischio

    In Moneyfarm, lavoriamo con te per personalizzare gli investimenti in linea con i tuoi obiettivi finanziari, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La diversificazione è fondamentale: distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività può aiutare a gestire il rischio.

  • Performance Passate e Future
    • Performance Passate: I rendimenti storici non garantiscono risultati futuri.
      • Performance Simulate: Eventuali proiezioni sono illustrative e non costituiscono indicatori affidabili di risultati effettivi.
      • Performance Future: Le previsioni sono speculative e non devono essere considerate garanzie.
  • Come Varia il Rischio a Seconda del Prodotto
    • Gestione Patrimoniale: Flessibili ma esposti alla volatilità del mercato e alla tassazione sui guadagni.
      • Piano Pensione (PIP): I contributi e i prelievi hanno implicazioni fiscali e i rendimenti possono variare in base alle performance degli investimenti sottostanti. Il capitale accumulato potrebbe diminuire.
      • Investimenti Assicurativi: Le polizze multiramo, che combinano una componente assicurativa con investimenti in strumenti finanziari, sono esposte a rischi di mercato. Le polizze ramo I offrono maggiore stabilità ma possono subire impatti da tassi di interesse bassi.
      • Conto Titoli: Investire in titoli individuali comporta un rischio di mercato significativo, influenzato dalle performance delle aziende e dalle condizioni generali di mercato. La diversificazione è fondamentale per ridurre il rischio.
      • Mercato Primario: Gli investimenti in strumenti del mercato primario, come obbligazioni o azioni di nuova emissione, possono offrire opportunità di rendimento ma comportano rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni del mercato secondario.
  • Tipi di Rischio d’Investimento
    • Rischio di Capitale: Il valore dei tuoi investimenti potrebbe diminuire, il che significa che potresti ricevere meno di quanto hai investito.
      • Rischio di Mercato: I prezzi degli investimenti possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, cambiamenti economici o eventi globali.
      • Rischio di Inflazione: Se i rendimenti non superano l’inflazione, il tuo potere d’acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
      • Rischio di Liquidità: Alcuni investimenti potrebbero essere più difficili da vendere rapidamente senza influire sul loro valore.
      • Rischio di Performance: I rendimenti possono variare tra i fondi, anche con obiettivi simili, a seconda della strategia e delle condizioni di mercato.
      • Rischio di Tasso di Interesse: Le variazioni dei tassi di interesse possono influire sui rendimenti degli investimenti, in particolare per obbligazioni e strumenti a reddito fisso.
  • Il Tuo Ruolo come Investitore

    Comprendere la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari è cruciale. Mantenere gli investimenti a lungo termine può aiutare a mitigare le fluttuazioni del mercato a breve termine.

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
6Giorni
23Ore
2Minuti
36Secondi
Investimenti gestiti
  • Gestione patrimoniale
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi
Acquisto titoli
  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investi in ETF
  • Investi in obbligazioni
  • Investi in azioni
Piano di Accumulo in ETFApprofondimenti
  • La vostre opinioni
  • Sostenibilità
  • Analisi degli investimenti
  • Domande/Supporto
  • Magazine
  • Perché Moneyfarm
Inizia ora
Accedi

Offerta limitata: inizia a investire gratis per 6 mesi.

Scade tra
6Giorni
23Ore
2Minuti
36Secondi
Inizia ora

Accedi

  • Investimenti gestiti

    • Gestione patrimoniale
    • Fondo pensione
    • Investimenti assicurativi
  • Acquisto titoli

    • Conto titoli
    • Mercato Primario
    • Investi in ETF
    • Investi in obbligazioni
    • Investi in azioni
  • Piano di Accumulo in ETF

  • Approfondimenti

    • La vostre opinioni
    • Sostenibilità
    • Analisi degli investimenti
    • Domande/Supporto
    • Magazine
    • Perché Moneyfarm

Domande? Leggi le Domande Frequenti.

Oppure contattaci: info@moneyfarm.com

+39 02 450 76621

info@moneyfarm.com

Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

©2025 MFM INVESTMENT Ltd Italian branch

Sede legale: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano

Sedi operative: Via Antonio da Recanate, 1 - 20124 Milano e Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari

Tel: +39 02 450 76621

Email: info@moneyfarm.com

P.IVA e C.F. 03681170928

Iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3)

Autorizzata e regolata da Financial Conduct Authority - Autorizzazione no. 629539

Fondo Nazionale di Garanzia n. ICE0004

Investimenti gestiti

  • Gestione patrimoniale
  • Investimenti ricorrenti
  • Fondo pensione
  • Investimenti assicurativi

Acquisto titoli

  • Conto titoli
  • Mercato Primario
  • Investire in ETF
  • Investire in azioni
  • Investire in obbligazioni
  • Piano di Accumulo in ETF

Chi siamo

  • Perché Moneyfarm

Risorse e approfondimenti

  • Le vostre opinioni
  • Analisi investimenti
  • Domande/Supporto
  • Blog

Moneyfarm Italia è una succursale di MFM Investment Ltd, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (No. 629539) e iscritta all’albo delle succursali di imprese extra-UE autorizzate dalla Consob (No. 3).

Moneyfarm soddisfa i più elevati standard di performance sociale e ambientale.

Proteggiamo i tuoi dati utilizzando una connessione sicura a livello bancario, certificata da Sectigo.


AppstorePlay store
Termini e condizioniPrivacyCookie policyDocumenti informativi
facebooktwitterrsslinkedininstagram

Domande frequenti.

Cerca

Come posso presentare un reclamo?

Se vuoi fare un reclamo che riguarda la prestazione dei servizi che hai sottoscritto con Moneyfarm, puoi inviarlo in forma scritta via posta all’indirizzo MFM Investment Ltd, Viale Trieste, 163 - 09123 Cagliari, via email a complaints@moneyfarm.com, oppure via PEC a moneyfarmbranch@legalmail.it. Moneyfarm prenderà in carico il reclamo e risponderà entro 30 giorni dalla sua ricezione.

Posso cointestare la posizione Moneyfarm?

No, la posizione Moneyfarm è monointestata e non è possibile aprirne una cointestata.

Come posso aggiornare la residenza?

Per modificare la residenza è necessario inviare richiesta tramite mail a info@moneyfarm.com, allegando un documento che attesti il cambio di residenza (ad esempio un documento di identità, una bolletta o un estratto conto bancario).

Per quanto riguarda la fiscalità, come mi devo comportare? Chi sarà il sostituto d’imposta?

Moneyfarm agisce da sostituto d’imposta quindi l’investimento non va indicato nella dichiarazione dei redditi. Moneyfarm si occuperà di calcolare e scalare la tassazione attingendo alla liquidità dei portafogli.

Dove posso vedere eventuali sconti o coupon attivi?

È possibile verificare gli sconti applicati in un determinato mese andando nella sezione "Fatture" via web dell'Area personale Moneyfarm e cliccando sul numero di fattura nella prima colonna della tabella; si aprirà una scheda con i dettagli e in alto, nella sezione "Buoni applicati", si vedranno indicati i coupon applicati nel mese di fatturazione.

A quali prezzi è aggiornato il controvalore del portafoglio?

Il controvalore del portafoglio è sempre aggiornato ai prezzi di chiusura di Borsa Italiana del giorno precedente.

Come posso cancellare il mio account Moneyfarm?

Per cancellare l’account Moneyfarm bisogna inviare una richiesta tramite mail a info@moneyfarm.com. Se la cancellazione viene richiesta prima della sottoscrizione del contratto, provvederemo all’eliminazione immediata dell’account; se invece viene richiesta dopo l’attivazione dell’account Moneyfarm (che segue la sottoscrizione del contratto), provvederemo alla cancellazione dell’account previa chiusura del conto mediante l’apposito modulo di chiusura inviato tramite raccomandata AR o PEC.

Qual è il documento utile per l’ISEE?

Il documento utile ai fini ISEE è il “Rendiconto Gestione Patrimoniale T4”, scaricabile nella sezione “Documenti” dell’Area personale Moneyfarm. Nell’ISEE bisogna indicare il totale patrimonio finale al 31/12 che si trova nella seconda pagina del documento alla voce “Totale patrimoniale finale”.

Qualora alla fine dell’anno di riferimento avessi avuto “liquidità disponibile” sulla tua posizione Moneyfarm, dovrai dichiarare anche il saldo al 31/12 del "Rendiconto Amministrato".

Posso avere un’analisi del Rendiconto Costi e Oneri ricevuto da altri intermediari?

Potrai richiedere un’analisi del Rendiconto Costi e Oneri ricevuto da altri intermediari una volta completata la sottoscrizione, senza alcun costo aggiuntivo. Durante l’appuntamento per la creazione del tuo portafoglio avrai l’occasione di confrontarti con il tuo consulente sui costi sostenuti e sull’impatto che hanno avuto sul rendimento dei tuoi investimenti pregressi.

Ho ricevuto un codice amico, dove posso inserirlo?

Potrai inserire il codice amico durante il processo di iscrizione a Moneyfarm. Iscriviti ora

Riceverò uno sconto suggerendo il servizio a un amico?

Una volta iscritto, riceverai un codice promozionale che potrai dare ai tuoi amici o parenti a cui consigli il nostro servizio. Quando un tuo amico si iscriverà usando il tuo codice, entrambi riceverete uno sconto dello 0,1% per sei mesi sulla commissione Moneyfarm. Lo sconto è cumulabile: più amici inviti investiranno, più vantaggi avrai. Puoi trovare il tuo codice promozionale nella tua area personale Moneyfarm.

Posso avere un’analisi gratuita dei miei investimenti presso altri intermediari?

Ai clienti che hanno iniziato il loro investimento, Moneyfarm offre un’analisi gratuita sia degli investimenti detenuti dal cliente presso altri intermediari, sia l'analisi del Rendiconto Costi e Oneri. Il consulente dedicato manderà quindi un report e inviterà il cliente a fissare un appuntamento di consulenza per un confronto e per fornire tutti i chiarimenti del caso.

Come posso contattare un consulente?

Puoi contattare un consulente tramite telefono, mail e chat.

Sarà Moneyfarm a comprare e vendere i titoli?

Con il nostro servizio di Gestione Patrimoniale, sarà Moneyfarm ad occuparsi dell'acquisto e della vendita dei titoli in base alla linea di gestione scelta. Accedendo alla tua area personale Moneyfarm, potrai vedere la composizione e la performance del tuo portafoglio e rimanere aggiornato sulle operazioni di ribilanciamento.

Posso modificare l’ammontare investito, incrementando o riducendo il capitale?

Puoi sempre aumentare/diminuire l’ammontare investito rispetto all’investimento iniziale, ricordando sempre che il portafoglio che ti abbiamo consigliato è legato all’obiettivo di investimento che ti sei preposto. Si possono effettuare incrementi sia mensili che una-tantum, tramite bonifico bancario oppure addebito diretto Sepa.

Una volta iscritto dovrò comprare o vendere i titoli?

No. Offriamo un servizio di Gestione Patrimoniale che include la negoziazione e esecuzione degli ordini. I tuoi risparmi saranno gestiti dai nostri esperti e ti notificheremo in tempo reale ogni operazione. Potrai controllare la composizione del tuo portafoglio in ogni momento accedendo alla tua area riservata.

Posso usare il vostro servizio se non so usare il computer?

Certamente. La nostra piattaforma è pensata per guidarti in ogni passaggio e puoi avere sempre l’aiuto del nostro consulente che ti guiderà telefonicamente lungo il percorso. Contattaci per maggiori informazioni.

Come faccio ad investire?

Per cominciare a investire con Moneyfarm è sufficiente iscriversi alla piattaforma, compilare un questionario che ci aiuterà a capire il tuo profilo di investitore (attitudine al rischio, obiettivi) e creare un portafoglio di investimento. Il processo si svolge interamente online e non dovrai inviarci alcun documento cartaceo. Un nostro consulente sarà al tuo fianco per tutto il percorso qualora avessi necessità. Ti ricordiamo che la soglia minima di investimento iniziale è di 5.000€.

Moneyfarm guadagna qualcosa sugli ETF che inserisce in portafoglio?

Moneyfarm guadagna esclusivamente dal costo del servizio e non percepisce alcun tipo di provvigione da parte degli emittenti dei prodotti che consiglia ai propri clienti. Moneyfarm offre infatti una “consulenza finanziaria indipendente” una categoria di servizio introdotta dalla normativa MiFID nel 2007.

Una delle caratteristiche più importanti della consulenza finanziaria indipendente, che distingue questa nuova professione da qualsiasi altra nel mondo finanziario, è il sistema di remunerazione: il consulente verrà pagato soltanto per suoi consigli con un ammontare fisso. La consulenza indipendente non prevede alcuna retrocessione, ovvero le commissioni con cui i gestori tradizionali sono remunerati dagli emittenti degli strumenti che propongono ai clienti. In questo modo il nostro interesse coincide interamente con quello dell’investitore senza pericolosi conflitti.

Avrò un consulente dedicato o è tutto completamente online?

Il rapporto tra investitore e consulente è al centro del modello Moneyfarm. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti una squadra di esperti per rispondere ai tuoi dubbi e supportarti lungo tutto il tuo percorso di investimento, dalla creazione del tuo portafoglio fino alle scelte finanziarie che riguardano la tua gestione.

Quale è l'investimento minimo con Moneyfarm?

La soglia minima di investimento iniziale è di 5.000€ ed è necessaria per l'apertura di ogni portafoglio Moneyfarm, sia iniziale che successivo.