Con quanto andrai in pensione? La maggioranza dei lavoratori e delle lavoratrici è consapevole del fatto che la pensione pubblica avrà un valore inferiore rispetto al loro stipendio. Si tratta del gap previdenziale, ossia la differenza percentuale tra il tuo ultimo stipendio percepito come dipendente e il primo assegno pensionistico ricevuto.
Il Piano Pensione Moneyfarm è un prodotto distribuito da MFM Future S.r.l.
La pensione pubblica non basterà più. Più il gap tra stipendio e pensione è alto, più sarà difficile mantenere lo stesso stile di vita una volta che sarai in pensione.
Facciamo un esempio molto semplice: nel 2050 un lavoratore dipendente che, come ultimo stipendio, ha percepito 2.500 euro potrà contare su un assegno pensionistico di poco più di 1.500 euro. *
*Fonte: Ragioneria Generale dello Stato - Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico - Giugno 2023
I vantaggi del Piano Pensione.
Fiscalità I premi versati sono completamente deducibili fino a un massimo di 5.164,57€ l’anno e, se deciderai di versare il tuo TFR, riceverai un bonus fiscale fino al 34%.
Flessibilità Nessun vincolo circa la frequenza o l’importo dei versamenti. E, secondo quanto stabilito dalla legge, puoi chiedere anticipazioni e riscatti parziali o totali.
Sicurezza Il Piano Pensione costituisce un patrimonio autonomo e separato rispetto a quello di Moneyfarm e questo garantisce l’intoccabilità assoluta delle risorse versate.
Quanto costa il Piano Pensione Moneyfarm. Stile di gestione
Gestione attiva Liquidità+
Quanto pagherai
Annuale (%) Mensile (€)
Quanto pagherai
Annuale (%)
Mensile (€)
Costi relativi agli strumenti finanziari
Costi totali stimati
Riduci le commissioni di gestione fino al 0.40%. Scopri di più
Nessun costo:
di entrata e uscita
sui versamenti
di custodia
sulle performance
Avvicinati ai tuoi obiettivi in 3 passi
Investire comporta variazioni di valore: potresti ottenere meno di quanto investito. Consulta l’informativa sui rischi per dettagli.
× Termini e condizioni
Considerazioni Fiscali e Legali
I benefici fiscali dipendono dalle tue circostanze personali e possono cambiare.
Ti consigliamo di consultare un consulente finanziario indipendente se non sei sicuro che un investimento sia adatto alle tue esigenze.
Cosa si intende per Rischio d’Investimento?
Il rischio d’investimento si riferisce alla possibilità che il valore dei tuoi investimenti fluttui. Questo può significare guadagni, ma anche perdite. È il compromesso per cercare rendimenti più elevati nel tempo.
Gestione del Rischio
In Moneyfarm, lavoriamo con te per personalizzare gli investimenti in linea con i tuoi obiettivi finanziari, la tua tolleranza al rischio e il tuo orizzonte temporale. La diversificazione è fondamentale: distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività può aiutare a gestire il rischio.
Performance Passate e Future
Performance Passate : I rendimenti storici non garantiscono risultati futuri.
Performance Simulate : Eventuali proiezioni sono illustrative e non costituiscono indicatori affidabili di risultati effettivi.
Performance Future : Le previsioni sono speculative e non devono essere considerate garanzie.
Come Varia il Rischio a Seconda del Prodotto
Gestione Patrimoniale : Flessibili ma esposti alla volatilità del mercato e alla tassazione sui guadagni.
Piano Pensione (PIP) : I contributi e i prelievi hanno implicazioni fiscali e i rendimenti possono variare in base alle performance degli investimenti sottostanti. Il capitale accumulato potrebbe diminuire.
Investimenti Assicurativi : Le polizze multiramo, che combinano una componente assicurativa con investimenti in strumenti finanziari, sono esposte a rischi di mercato. Le polizze ramo I offrono maggiore stabilità ma possono subire impatti da tassi di interesse bassi.
Conto Titoli : Investire in titoli individuali comporta un rischio di mercato significativo, influenzato dalle performance delle aziende e dalle condizioni generali di mercato. La diversificazione è fondamentale per ridurre il rischio.
Mercato Primario : Gli investimenti in strumenti del mercato primario, come obbligazioni o azioni di nuova emissione, possono offrire opportunità di rendimento ma comportano rischi legati alla solvibilità dell’emittente e alle fluttuazioni del mercato secondario.
Tipi di Rischio d’Investimento
Rischio di Capitale : Il valore dei tuoi investimenti potrebbe diminuire, il che significa che potresti ricevere meno di quanto hai investito.
Rischio di Mercato : I prezzi degli investimenti possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, cambiamenti economici o eventi globali.
Rischio di Inflazione : Se i rendimenti non superano l’inflazione, il tuo potere d’acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
Rischio di Liquidità : Alcuni investimenti potrebbero essere più difficili da vendere rapidamente senza influire sul loro valore.
Rischio di Performance : I rendimenti possono variare tra i fondi, anche con obiettivi simili, a seconda della strategia e delle condizioni di mercato.
Rischio di Tasso di Interesse : Le variazioni dei tassi di interesse possono influire sui rendimenti degli investimenti, in particolare per obbligazioni e strumenti a reddito fisso.
Il Tuo Ruolo come Investitore
Comprendere la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari è cruciale. Mantenere gli investimenti a lungo termine può aiutare a mitigare le fluttuazioni del mercato a breve termine.