Missione pensione
Scopri i 7 vantaggi della pensione integrativa per prendere subito il controllo del tuo futuro.
Mutualità
Una pensione di scorta, per sempre e flessibile
Una pensione integrativa ti garantisce una pensione di scorta sulla quale potrai contare per tutta la vita. In caso di necessità potrai avere anticipazioni e quando smetterai di lavorare potrai scegliere se avere una rendita vitalizia, un capitale o una rendita temporanea.
Il contributo datoriale
Chi ce l’ha, lo sa. Un rendimento del 100%.
Per ogni euro che versi, il tuo datore di lavoro ne aggiunge un altro sul fondo pensione convenzionato, con un rendimento del 100%! Il TFR ed altri contributi aggiuntivi possono invece essere versati su qualunque altra pensione integrativa.
Il tempo
Prima si inizia, maggiori saranno i vantaggi
Fino al 277% di rendita in più, se inizi oggi la tua pensione integrativa e non aspetti ancora (Vedi tabella). Il tempo è il più grande alleato – gratuito – che hai a disposizione: prima inizi, maggiori saranno i risultati, grazie ai rendimenti finanziari ed alle agevolazioni fiscali.
Scopri di piùPensione integrativa netta mensile ottenibile a 67 anni versando 200 euro al mese, linea bilanciata
Età | 30 anni | 40 anni | 50 anni | 60 anni |
---|---|---|---|---|
se inizi tra 5 anni | 494€ | 273€ | 122€ | 16€ |
se inizi OGGI | 637€ | 373€ | 188€ | 62€ |
se avessi iniziato 5 anni fa | 802€ | 494€ | 273€ | 122€ |
differenza % aspettando 5 anni | 29% | 37% | 55% | 277% |
massima differenza % | 62% | 81% | 124% | 642% |
Pensione integrativa netta mensile ottenibile a 67 anni versando 200 euro al mese, linea bilanciata
Elaborazioni smileconomy ottobre 2021 - Stime con metodo rolling ex-post delle ultime 240 osservazioni mensili, per intervalli di 120 mesi, su livello di probabilità al 50%; linea bilanciata 30% FTSE EMU Government Bond Index - 70% MSCI World; costi medi ISC fondi aperti - COVIP 2020, in funzione della durata; coefficienti di trasformazione in rendita IPS55 TT0%; tutti i valori sono al netto della fiscalità ed espressi in termini reali, al netto dell'inflazione
Elaborazioni smileconomy ottobre 2021 - Stime con metodo rolling ex-post delle ultime 240 osservazioni mensili, per intervalli di 120 mesi, su livello di probabilità al 50%; linea bilanciata 30% FTSE EMU Government Bond Index - 70% MSCI World; costi medi ISC fondi aperti - COVIP 2020, in funzione della durata; coefficienti di trasformazione in rendita IPS55 TT0%; tutti i valori sono al netto della fiscalità ed espressi in termini reali, al netto dell'inflazione
I mercati
Soprattutto per chi ha più tempo e risorse limitate da investire
Fino al 42% di pensione integrativa in più se scegli un profilo di rischio coerente con il tuo orizzonte temporale (Vedi tabella). Soprattutto per chi ha più tempo di fronte a sé, una linea di investimento con maggiore componente azionaria potrà avere un rendimento medio atteso più elevato.
Prenota un appuntamentoPensione integrativa netta mensile ottenibile a 67 anni versando da oggi 200 euro al mese
Età | 30 anni | 40 anni | 50 anni | 60 anni |
---|---|---|---|---|
rischio basso | 491€ | 303€ | 161€ | 59€ |
rischio medio-alto | 699€ | 396€ | 195€ | 63€ |
differenza % | 42% | 31% | 21% | 7% |
Pensione integrativa netta mensile ottenibile a 67 anni versando da oggi 200 euro al mese
Elaborazioni smileconomy ottobre 2021 - Stime con metodo rolling ex-post delle ultime 240 osservazioni mensili, per intervalli di 120 mesi, su livello di probabilità al 50%; linea rischio basso 100% FTSE EMU Government Bond Index, linea rischio alto 100% MSCI World; costi medi ISC fondi aperti - COVIP 2020, in funzione della durata; coefficienti di trasformazione in rendita IPS55 TT0%; tutti i valori sono al netto della fiscalità ed espressi in termini reali, al netto dell'inflazione
La fiscalità
L’incentivo che lo Stato offre a chi integra la propria pensione
Tra i 912 e i 1.032 euro all’anno di risparmio fiscale, per chi deduce i propri versamenti in una previdenza integrativa, grazie agli incentivi da anni previsti dalla normativa (Vedi tabella). Un risparmio che, cumulato fino al momento della pensione, può valere oltre 38.000 euro, che potrai reinvestire per altri tuoi obiettivi.
Scopri di piùBeneficio fiscale annuo e complessivo versando 200 euro al mese fino all’età di 67 anni
Età | reddito 2.000 euro netti | reddito 3.000 euro netti | reddito 4.000 euro netti |
---|---|---|---|
30 anni | 34.029€ | 37.369€ | 38.184€ |
40 anni | 24.624€ | 27.049€ | 27.864€ |
50 anni | 15.504€ | 16.745€ | 17.544€ |
60 anni | 6.384€ | 6.888€ | 7.224€ |
annuo | 912€ | 984€ | 1.032€ |
Età | 30 anni | 40 anni | 50 anni | 60 anni | annuo |
---|---|---|---|---|---|
reddito 2.000 euro netti | 34.029€ | 24.624€ | 15.504€ | 6.384€ | 912€ |
reddito 3.000 euro netti | 37.369€ | 27.049€ | 16.745€ | 6.888€ | 984€ |
reddito 4.000 euro netti | 38.184€ | 27.864€ | 17.544€ | 7.224€ | 1.032€ |
Elaborazioni smileconomy ottobre 2021 su legislazione vigente
Beneficio fiscale annuo e complessivo versando 200 euro al mese fino all’età di 67 anni (Elaborazioni smileconomy ottobre 2021 su legislazione vigente)
Il TFR
L’incentivo che lo Stato offre a chi integra la propria pensione
Fino al 124% di ricchezza in più, se decidi di investire il tuo TFR in una pensione integrativa, invece di lasciarlo in azienda (Vedi tabella). Ma anche maggiore flessibilità: le anticipazioni con una pensione integrativa sono maggiori e più libere.
Prenota un appuntamentoDifferenza tra lasciare il TFR in azienda, oppure investirlo (maturato e maturando) in una linea bilanciata, dai 25 fino ai 67 anni; reddito 2.000 euro netti; aziende fino a 50 dipendenti
Età | capitale in TFR | capitale equivalente in fondo pensione * | differenza % |
---|---|---|---|
30 anni | 111.638€ | 250.127€ | 124% |
40 anni | 105.991€ | 222.960€ | 110% |
50 anni | 95.019€ | 183.535€ | 93% |
60 anni | 78.677€ | 135.280€ | 72% |
Età | 30 anni | 40 anni | 50 anni | 60 anni |
---|---|---|---|---|
capitale in TFR | 111.638€ | 105.991€ | 95.019€ | 78.677€ |
capitale equivalente in fondo pensione * | 250.127€ | 222.960€ | 183.535€ | 135.280€ |
differenza % | 124% | 110% | 93% | 72% |
Differenza tra lasciare il TFR in azienda, oppure investirlo (maturato e maturando) in una linea bilanciata, dai 25 fino ai 67 anni; reddito 2.000 euro netti; aziende fino a 50 dipendenti
* Quanto maturato in un fondo pensione può essere ritirato sempre al 50% in forma di capitale, sempre al 100% in forma di RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata) e solo in alcune circostanze al 100% in forma di capitale
Elaborazioni smileconomy ottobre 2021 - Stime con metodo rolling ex-post delle ultime 240 osservazioni mensili, per intervalli di 120 mesi, su livello di probabilità al 50%; linea bilanciata 30% FTSE EMU Government Bond Index - 70% MSCI World; costi medi ISC fondi aperti - COVIP 2020, in funzione della durata; coefficienti di trasformazione in rendita IPS55 TT0%; tutti i valori sono al netto della fiscalità ed espressi in termini reali, al netto dell'inflazione
Il valore della consulenza
Quanto valgono tutti questi consigli?
Una ricchezza maggiore fino a 10,7 volte se pianifichi il tuo futuro usando i vantaggi a tua disposizione! (Vedi tabella) Ci sono scelte che possono fare la differenza per il tuo benessere futuro.
Scopri di piùPensione integrativa netta mensile ottenibile a 67 anni versando 200 euro al mese: differenza tra usare o meno gli alleati tempo, mercati, fiscalità
Età | senza consulente* | con consulente** | differenza |
---|---|---|---|
30 anni | 392€ | 1.235€ | 3,1 volte |
40 anni | 227€ | 736€ | 3,2 volte |
50 anni | 109€ | 393€ | 3,6 volte |
60 anni | 16€ | 173€ | 10,7 volte |
Età | 30 anni | 40 anni | 50 anni | 60 anni |
---|---|---|---|---|
senza consulente* | 392€ | 227€ | 109€ | 16€ |
con consulente** | 1235€ | 736€ | 393€ | 173€ |
differenza | 3,1 volte | 3,2 volte | 3,6 volte | 10,7 volte |
Pensione integrativa netta mensile ottenibile a 67 anni versando 200 euro al mese: differenza tra usare o meno gli alleati tempo, mercati, fiscalità
*inizio tra 5 anni linea rischio basso non reinvesto deduzione
**inizio 5 anni fa linea rischio alto reinvesto deduzione
Elaborazioni smileconomy 2021 - Stime con metodo rolling ex-post delle ultime 240 osservazioni mensili, per intervalli di 120 mesi, su livello di probabilità al 50%; linea rischio basso 100% FTSE EMU Government Bond Index, linea rischio alto 100% MSCI World; costi medi ISC fondi aperti - COVIP 2020, in funzione della durata; coefficienti di trasformazione in rendita IPS55 TT0%; tutti i valori sono al netto della fiscalità ed espressi in termini reali, al netto dell'inflazione
Ottieni una consulenza previdenziale gratuita
Vuoi capire meglio quando e con quanto andrai in pensione, un supporto professionale nel mondo della previdenza integrativa o una valutazione puntuale della tua attuale strategia pensionistica?
Ti offriamo l'opportunità di ricevere un parere personalizzato da un consulente Moneyfarm, così da risolvere una volta per tutte ogni dubbio sulla strategia previdenziale.
• Calcolo assegno previdenziale
• Piano di investimento personalizzato
• Efficientamento fiscale della tua attuale strategia
• Analisi attuali investimenti previdenziali
• Consulenza su TFR e riscatto anni di laurea
Ottieni una consulenza previdenziale gratuita
Vuoi capire meglio quando e con quanto andrai in pensione? Vuoi un supporto professionale nel mondo della previdenza integrativa? Vuoi una valutazione puntuale della tua attuale strategia pensionistica?
Ti offriamo l'opportunità di ricevere un parere personalizzato da un consulente Moneyfarm, così da risolvere una volta per tutte ogni dubbio sulla strategia previdenziale.
• Calcolo assegno previdenziale
• Piano di investimento personalizzato
• Efficientamento fiscale della tua attuale strategia
• Analisi attuali investimenti previdenziali
• Consulenza su TFR e riscatto anni di laurea

Domande e Risposte
Le tue domande quotidiane devono trovare risposta per permetterti di prendere il controllo del tuo futuro.
Quando potrò smettere di lavorare?
Abbiamo mai pensato a quando ci piacerebbe smettere di lavorare ? Vale anche la risposta “oggi”...
Scopri di piùQuanto potrò avere di pensione?
In media un dipendente riceverà una pensione compresa tra il 60% ed il 70% del suo stipendio. Un autonomo tra il 40% ed il 50%. E tu?
Scopri di piùQuali vantaggi mi dà un fondo pensione?
La pensione di scorta che può darci un fondo pensione o un Piano Integrativo Pensionistico (PIP) ci seguirà per tutta la vita...
Scopri di piùIl progetto di educazione previdenziale Moneyfarm-Progetica
Nessun progetto di vita né la nostra condizione finanziaria presente e futura possono prescindere da una riflessione sui tempi del fine lavoro e sulle risorse che avremo a disposizione.
In questa prima parte del progetto di ricerca dedicato alla previdenza che stiamo svolgendo insieme a Progetica illustriamo, numeri alla mano, perché è così urgente pensare alla pensione e quali risorse sono alla portata di tutti i cittadini fin da ora. Presentiamo inoltre lo stato dell’arte della previdenza complementare in Italia nella speranza di aiutarvi a considerare sotto una nuova luce le vostre scelte presenti e future.
Scarica il documentoGuarda le nostre pillole video

Tasso di sostituzione: cos’è e perché è importante
Non basare le tue stime future sulla legislazione corrente. Ecco 3 regole d’oro per non dover rivedere il tuo stile di vita in pensione.
Guarda il video
I vantaggi fiscali della pensione integrativa
Deducibilità dei versamenti, tassazione agevolata sulle rendite finanziarie, aliquota vantaggiosa applicata alla prestazione: parliamo di benefici fiscali.
Guarda il video
Dove destinare il Trattamento di fine rapporto
Il TFR rappresenta una grande opportunità, ecco come utilizzarlo al meglio per farlo fruttare quanto potrebbe.
Guarda il videoLeggi i nostri approfondimenti

Investitori italiani: la pensione è la prima preoccupazione
In momenti di grande incertezza come quello che stiamo vivendo, gli investitori italiani si confermano preoccupati soprattutto per la pensione che li aspetta. Questo emerge da un sondaggio che abbiamo effettuato sulla nostra base clienti, un campione rappresentativo del panorama degli investitori italiani...
Leggi l'articolo
Che cos’e il Pip? Come funziona il Piano individuale pensionistico
Con la crisi a cui abbiamo assistito nella prima metà del 2020, sempre più persone si interrogano sulla necessità di costruire una strategia per supportare la proprio pensione. I Pip sono una della soluzioni previdenziali previsto dalla legge italiana in favore di tutti i lavoratori...
Leggi L'articolo
Fondi Pensione: tutto ciò che devi sapere
Che la pensione sia un problema crescente è ormai un fatto accettato da tutti: coloro che andranno in pensione nei prossimi anni devono fare i conti con realtà di un’età pensionabile in costante aumento e di un gap salariale sempre più importante...
Leggi l'articolo
Previdenza complementare: come funziona, quale scegliere e che rendimenti ottenere
In un epoca in cui i contributi versati dai più giovani servono a pagare gli assegni di chi è già in pensione, è il caso di ragionare su come funziona la pensione integrativa e capire se può fare al caso tuo...
Leggi l'articoloRassegna stampa

Pensione pubblica messa a dura prova dalla crisi
05/09/2020 -Progetica e Moneyfarm segnalano la necessità di integrare l’assegno pubblico.
Scarica l’articolo
Anche gli investitori più smart hanno un problema: la pensione, e la sfiducia nell’Inps
04/08/2020 -L’indagine di Moneyfarm ha preso in esame un campione di persone che dimostrano una certa dimestichezza con il mondo degli investimenti.
Leggi tutto l'articolo
Incertezza sulla pensione per gli italiani post Covid
03/08/2020 -Sondaggio Moneyfarm: tra le principali preoccupazioni finanziarie c’è la pensione per ben il 46% del campione.
Leggi tutto l'articolo
I costi della pensione integrativa, come scegliere
27/06/2020 -I consigli di Andrea Rocchetti, intervistato da Andrea Gennai.
Scarica l’articolo
Consulenti, più sforzi per i piani di previdenza integrativa
03/08/2020 -La maggior parte dei risparmiatori investe in fondi pensione solo il Tfr aziendale.
Leggi tutto l'articolo
Moneyfarm lancia il piano pensione a base di Etf
06/06/2020 -Giovanni Daprà presenta a Gianfranco Ursino il nuovo Piano Pensione Moneyfarm.
Scarica l’articoloConosci il Piano Pensione Moneyfarm?
Adesione e monitoraggio interamente digitali, consulente sempre al tuo fianco, costi tra i più competitivi del mercato per soluzioni comparabili.
Scopri di più