
Come funziona
Moneyfarm rimuove ogni difficoltà dall’investimento, tramite un processo semplice e trasparente costruito intorno alle tue necessità e ai tuoi obiettivi.
Scopri di più
Identifichiamo i tuoi obiettivi
Identifichiamo i tuoi obiettivi
Registrati senza vincoli e rispondi ad alcune semplici domande.
Registrati senza vincoli e rispondi ad alcune semplici domande.

Creiamo il tuo portafoglio
Creiamo il tuo portafoglio
In base ai tuoi obiettivi e necessità, ti proponiamo il piano più adatto.
In base ai tuoi obiettivi e necessità, ti proponiamo il piano più adatto.

Gestiamo il tuo investimento
Gestiamo il tuo investimento
Il nostro team di esperti monitora il tuo portafoglio e lo gestisce per te.
Il nostro team di esperti monitora il tuo portafoglio e lo gestisce per te.
Ti affidiamo un consulente dedicato
Moneyfarm ti affianca un consulente personale, un professionista sempre a tua disposizione per qualsiasi supporto relativo al tuo investimento o alla situazione di mercato. Il tuo consulente è anche a disposizione per un’analisi approfondita e gratuita del tuo patrimonio investito.

JACK
Investment
Consultant, Londra

PATRIZIA
Investment
Consultant, Milano

CHRIS
Investment
Consultant, Londra



Gestiamo attivamente i tuoi investimenti

Gestiamo attivamente i tuoi investimenti
Il team di asset allocation prende tutte le scelte strategiche e tattiche per il tuo portafoglio:
- Opera ribilanciamenti tattici regolari
- Monitora e gestisce il rischio
- Ottimizza i tuoi rendimenti

Ottimizziamo i tuoi rendimenti
Con una strategia di investimento oculata, Moneyfarm è in grado di offrirti performance migliori rispetto ai fondi comuni d’investimento.

- Fonte Morningstar Direct su elaborazione dati Moneyfarm. Categorie Morningstar (i) Eur Cautious Global Allocation (0-35% esposizione azionaria) | (ii) Eur Moderate Global Allocation (35-65% esposizione azionaria) | (iii) Eur Aggressive Global Allocation (>65% esposizone azionaria). La performance dei portafogli Moneyfarm è calcolata al netto dei costi degli strumenti sottostanti e delle commissioni di gestione annuali e al lordo degli oneri fiscali. La performance dei fondi comuni componenti i peer groups è al netto di commissioni di gestione e di commissioni di ingresso e di uscita. Abbiamo calcolato i costi medi delle categorie di fondi concorrenti considerando la media delle commissioni ricorrenti (c.d. ongoing fees) e un’approssimazione in merito alle commissioni una tantum (c.d. entry / exit fees). Le evidenze sono da ritenersi valide per tutti i portafogli Moneyfarm dal P2 al P7, sia per investimenti >€50.000 che inferiori al 31 agosto 2022. Per ulteriori dettagli sulla composizione del peer group e il calcolo dei costi si invita a visualizzare il nostro sito per ulteriori dettagli sul processo metodologico si invita a contattarci direttamente attraverso tutti i nostri canali. Si precisa inoltre che l’analisi di comparazione è stata elaborata con la collaborazione del Dott. Massimo Scolari, Presidente Ascofind, che ha contribuito sia nella fase di progettazione dello studio e sia nell’ analisi dei risultati. Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita del capitale inizialmente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

- Fonte Morningstar Direct su elaborazione dati Moneyfarm. Categorie Morningstar (i) Eur Cautious Global Allocation (0-35% esposizione azionaria) | (ii) Eur Moderate Global Allocation (35-65% esposizione azionaria) | (iii) Eur Aggressive Global Allocation (>65% esposizone azionaria). La performance dei portafogli Moneyfarm è calcolata al netto dei costi degli strumenti sottostanti e delle commissioni di gestione annuali e al lordo degli oneri fiscali. La performance dei fondi comuni componenti i peer groups è al netto di commissioni di gestione e di commissioni di ingresso e di uscita. Abbiamo calcolato i costi medi delle categorie di fondi concorrenti considerando la media delle commissioni ricorrenti (c.d. ongoing fees) e un’approssimazione in merito alle commissioni una tantum (c.d. entry / exit fees). Le evidenze sono da ritenersi valide per tutti i portafogli Moneyfarm dal P2 al P7, sia per investimenti >€50.000 che inferiori al 31 agosto 2022. Per ulteriori dettagli sulla composizione del peer group e il calcolo dei costi si invita a visualizzare il nostro sito per ulteriori dettagli sul processo metodologico si invita a contattarci direttamente attraverso tutti i nostri canali. Si precisa inoltre che l’analisi di comparazione è stata elaborata con la collaborazione del Dott. Massimo Scolari, Presidente Ascofind, che ha contribuito sia nella fase di progettazione dello studio e sia nell’ analisi dei risultati. Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita del capitale inizialmente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Confronta i costi
I tuoi costi
Fascia undefined% da 20.000 €
Cosa include
- Globalmente diversificato
- Consulente dedicato
- Riequilibrato regolarmente